Descrizione
SCHEDA TECNICA: Si ottiene dal muscolo cervicale del suino, che viene tagliato allaltezza della quarta costola. La satura avviene con sale, zucchero, pepe spezzato e numerose spezie, tra cui chiodi di garofano, semi di alloro, cannella. Dopo una settimana, la coppa viene avvolta nel diaframma parietale del suino. La stagionatura completa ha durata di almeno sei mesi, a temperatura costante compresa tra i 10 e i 14 .C, ad umidita controllata. Gusto pieno ma dolce e poco pronunciato, profumi delicati e sottili sono caratteristiche organolettiche che la contraddistinguono.
RIFERIMENTI STORICI: Gia gli Etruschi consumavano carne suina nel territorio mantovano, come risulta dai ritrovamenti nella zona del Forcello, a sud di Mantova.consuetudine e continuata attraverso i secoli, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca in cui alla corte dIsabella dEste Gonzaga, marchesa di Mantova, si consumavano quotidianamente salami, salami di lingua e carni di suino.
ABBINAMENTI: Ideale consumato fresco in fette sottili accompagnato da pane croccante, schiacciate e focacce. A usuale labbinamento con i vini rossi.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Mantova
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani