Descrizione
Piccolo comune (45 metri sul livello del mare) della pianura mantovana posto sulla strada che collega CastelGoffredo con Asola. Ha origini molto antiche come testimoniano importanti reperti archeologici rinvenuti in localita Bottino collegabili all`epoca preistorica neolitica; ma e soprattutto all`epoca dei Romani che risalgono i principali ritrovamenti. Libero comune nel Medioevo, Nei secoli successivi il paese fu coinvolto nelle lotte fra la Serenissima della vicina Asola e la famiglia dei Gonzaga per il suo possesso.
COSA VISITARE
Le fonti antiche narrano di un grande e possente castello, di ottima fattura e disegno, a cui si accedeva per un lungo ponte come quello di San Giorgio a Mantova. Il castello sicuramente costruito nella parte frontale con muri solidissimi e in mattoni a vista e da palizzata per la restante parte, rimase in piedi fino allinizio del 700 quando fu smontato per permettere con il riutilizzo dei mattoni la costruzione della chiesa parrocchiale con limponente campanile. Oggi diverse le parti che sono rimaste intatte del castello: nel portale dingresso gli archi, lo spacco per le catene del ponte, lingresso pedonale, lo spiraglio, la feritoia e la fessura per la calata della saracinesca. Nella bassa torre dingresso hanno ricavato negli anni settanta alcune stanzette dabitazione. Nel cuore del paese, nella piazza principale, lungo la statale che collega Casaloldo a Piubega, prospetta l`imponente chiesa parrocchiale con possente campanile separato dalla chiesa, dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta e S.Emiliano, eretta negli anni 1714 - 1720 dall`architetto Giovanni Maria Borsotto. All`interno si segnala l`altare maggiore decorato con lapislazzuli e una tela del pittore bresciano Luigi Sigurta .Nella campagna circostante il paese si segnalano alcune chiesette rurali di buona fattura come quella di S.Vito del XV. secolo e la la corte di Molinello, risalente alle nipoti di San Luigi Gonzaga Cinzia, Olimpia e Gridonia, che fu ingrandita nel corso del`600 e destinata dalle Vergini Gonzaga a convento.