Ostiglia

Informazioni rapide

Descrizione

Localita situata lungo la riva sinistra del Po. Da menzionare il Palazzo Bonazzi (1788) e l`ottocentesca chiesa dell`Assunta. Posto sulla riva sinistra del fiume Po, Ostiglia ha un’origine molto antica. Il suo toponimo per alcuni deriverebbe dal latino ostium che significa “bocca” o “foce”, altri affermano provenga dal suo fondatore Quinto Curio Ostiglio (189 a.C.). Nel centro del paese possiamo trovare il Palazzo Municipale settecentesco, sede del Comune, con una facciata in pietra vista ornata da colonne, timpani e nicchie. All’interno si trova il Museo della Farmacopea, in fase di allestimento. Palazzo Foglia, nella centrale Piazza Cornelio, venne costruito a partire dal 1833 ed accoglie il Museo Archeologico, con reperti datati tra il V-IV millennio a.C. ed il XIX sec. d.C.; di particolare rilevanza il Fondo Musicale Greggiati, un importante archivio che raccoglie pubblicazioni, partiture e rari libretti d’epoca. Pregevoli sono i resti del Castello del XII sec., le Torri medioevali fatte erigere dagli Scaligeri tra il 1152 e il 1297 e la Chiesa di Santa Maria in Castello, edificata nel 1152 e bombardata dagli americani nel 1944. In centro storico si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente a fine ‘800 con all’interno un pregevole e vasto pavimento in stile palladiano in cui sono incastonati 3 tasselli di un mosaico. In localita Comuna si trova il maestoso Santuario della Beata Vergine risalente a fine ‘300 e rimaneggiato da Giulio Romano in epoca rinascimentale. Di notevole pregio sono le Riserve Naturali “Isola Boschina”, posta adiacente l’alveolo del Po, raro esempio di palude pensile che si estende su 37 ettari e le “Paludi di Ostiglia”, con un’estensione di ben 123 ettari che accoglie 175 specie di volatili e un’ampia vegetazione di canneti. Manifestazioni: Vieni, vedi e gusta (2. settimana di febbraio) - Mille Miglia storica (2. - 3. settimana di maggio) - Millefuochi sul Po (ultimi due venerdi di maggio e primi due di giugno) - Sagra di San Lorenzo (2. settimana di agosto) - Expo Vino novello (1. fine settimana di novembre)

Gallerie immagini