Medole e un piccolo paese del mantovano dislocato ai piedi delle colline moreniche, a meta strada tra la cittadina di Castiglione delle Stiviere e quella di Castel Goffredo. Il nome originale di Medole sembri derivare dall`etimo "medolo" che rappresentava un grande ghiaieto di ciottoli situato a nord del paese e ampiamente sfruttato fin da epoca antica. Nel corso della storia rivestì importanti ruoli divenendo prima territorio sotto la sovranita dei Gonzaga di Mantova e poi Marchesato dal 1602 quando entrò a far parte dei domini del ramo cadetto dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere: titolo che mantenne fino ai primi decenni del 1700 quando venne definitivamente assoggettata all`Impero Asburgico. Ma e soprattutto all`epopea del Risorgimento che la storia di Medole e collegata: proprio nelle campagne medolesi, nella parte a nord del paese nei pressi del Monte Medolano, ci fu il primo scontro fra le armate francesi contro quelle austriache che diede inizio alla celebre battaglia del 24 Giugno 1859, passata alla storia come la battaglia di Solferino e San Martino, in virtu dei due luoghi dove si concluse la II. Guerra di Indipendenza. La cosidetta Battaglia di Medole, fra le molteplici battaglie che hanno composto la grande battaglia di Solferino e san Martino, e stata, a detta delle fonti storiche, la battaglia piu lunga e sanguinosa della durata di 15 ore con quasi 15.000 perdite di uomini. Segnaliamo una preziosa tela del Tiziano nella chiesa parrochiale.