Alto Mantovano

Descrizione

La pianura, attraversata dai fiumi Mincio, Oglio e Chiese, è fertile con i colori di una produzione agricola classica: frumento, mais, frutteto. Il piatto forte dell’Alto mantovano rimane, però, la fascia collinare con i suoi dolci declivi, i suoi vigneti e i percorsi, a piedi e in bicicletta e a cavallo, che ti immergono in un paesaggio dolce e di grande impatto emotivo. Significativa è la produzione vinicola che va sempre più specializzandosi e affinandosi, tanto da raggiungere risultati di prestigio al Vinitaly, la più importante rassegna vinicola a livello nazionale. Salendo poi sulla torre di Solferino, la famosissima Spia d’Italia, si gode di un panorama che va dalla pianura, e con un po’ di fortuna lo sguardo arriva fino a Mantova, al Garda e a tutto l’arco collinare. Tutta questa zona presenta anche notevoli e significativi esempi di architettura, specie medioevale (castelli, mura e borghi fortificati), e religiosa.
------------------------------------------

Le citta