Matilde Days, percorsi e tour sulle tracce della Grancontessa

Descrizione

Matilde Days, percorsi e tour sulle tracce della Grancontessa

Cinque percorsi sulle tracce della Gran Contessa, tra San Benedetto, Felonica, Bagnolo San Vito, Mantova e Canossa

Scopri le diverse proposte

In bici e in barca con Matilde: un weekend tra cultura e paesaggio 

Alla scoperta del territorio matildico dell’Oltrepò mantovano, anche navigando lungo il Po

Alla scoperta del territorio matildico: da Canossa al Polirone, dall’Appennino alle rive del Po

A spasso con Matilde sul Po: una minicrociera nostalgica fino ai confini del Mantovano

Nel territorio di Matilde: con un bus che zizzaga tra pievi e storia

 

Informazioni:
Prenotazioni, obbligatorie, entro il 15 settembre!
È a carico dei partecipanti la spesa per un pasto e ingressi ai musei, a partire da 20,00 euro


IAT MANTOVA
Piazza Mantegna, 6 - Mantova
tel. +39 0376 432 432 - sms +39 329 0189367
e-mail [email protected]

IAT di San Benedetto Po e dell'Oltrepò Mantovano
Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benedetto Po
tel. +39 0376 623036 e-mail: [email protected]

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Itinerario Sistema parchi dell'Oltrepò mantovano oltre 9.000 ettari lungo il Po
Risorsaturistica Chiesa dell` Assunzione della Beata Vergine Maria Attribuita all'attività edificatoria della contessa Matilde di Canossa, di fatto la chiesa è attestata dal 980 e dunque precede l'età matildica, come pieve della diocesi di Reggio Emilia, legata al centro castrense di Revere. Notevole è l'interno, decorato con pregevoli affreschi, per lo più della seconda metà del ‘400, raffiguranti S. Antonio Abate, la Madonna del Latte, S. Lucia e altri santi.
Risorsaturistica Basilica Polironiana San Benedetto Po
Risorsaturistica Pieve di Santa Croce del Lagurano Santa Croce, sul canale Lagurano, è una borgata, è una parrocchia ed è soprattutto la sua chiesa, antica grangia benedettina dipendente dall'abbazia di S. Maria Assunta di Felonica e risalente al periodo matildico. L' edificio è testimonianza di un antico eremo. L'abside, il campanile e la struttura sono romanici. Fu consacrata solo nel 1479 e all'interno presenta affreschi rinascimentali. A metà del ‘400 la chiesa fu ingrandita e, successivamente, abbellita grazie a un notevole ciclo di affreschi.
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Parchi, oasi e riserve naturali dell'Oltrepo mantovano un territorio a prevalente territorio agricolo, in cui vi è una presenza consistente di canali o fiumi, come il Secchia (affluente di destra del Po), ma anche di parchi e riserve naturali.
Approfondimenti A spasso con Matilde sul Po: una minicrociera nostalgica fino ai confini del Mantovano 20 settembre
Approfondimenti Alla scoperta del territorio matildico dell’Oltrepò mantovano, anche navigando lungo il Po 19 settembre
Approfondimenti In bici e in barca con Matilde: un weekend tra cultura e paesaggio 19 e 20 settembre.
Approfondimenti Nel territorio di Matilde: con un bus che zizzaga tra pievi e storia 20 settembre
Approfondimenti Alla scoperta del territorio matildico: da Canossa al Polirone, dall’Appennino alle rive del Po 19 settembre