In bici e in barca con Matilde: un weekend tra cultura e paesaggio
19 settembre
partenza da Pieve di Coriano (parcheggio cimitero) alle ore 9.00 - ritorno alle ore 20.15 circa
Si viaggia in bici per scoprire il paesaggio delle terre mantovane di Matilde di Canossa, in un percorso volto ad esplorare passato e presente del patrimonio materiale e immateriale che abita i luoghi legati alla memoria della Comitissa. In bicicletta ci si muove abbastanza rapidamente per scoprire gli orizzonti di un’area abbastanza vasta e si va alquanto lentamente per poter gustare il paesaggio e immergersi completamente nella natura.
Per questo sin dalla partenza, alle 9.00 da Pieve di Coriano, con punto di ritrovo davanti alla parrocchiale dell’Assunta, inizia il piacere dell’esplorazione. Ci si dirige in bicicletta verso San Benedetto Po, in un percorso di circa 15 chilometri fino al Caseificio San Martino, per esplorare concretamente uno dei luoghi di produzione del parmigiano reggiano, autentica eccellenza anche mantovana che esalta un connubio di storia e tradizione. Si pedala lungo l’argine verso Gorgo con l’accompagnamento del canto degli usignoli. È poetico il piccolo mondo osservato dall'argine. E intanto la strada rettilinea sparisce per disegnare un percorso che sembra assecondare il corso del grande fiume. Il ristorante «La Baracca» rappresenta una sosta ideale per nutrire non solo il corpo (fritto misto il loro piatto forte).
Appena un piccolo spazio dedicato al riposo e si ri-pedala verso l’Azienda Agricola Rossi, per una speciale visita a una fattoria modello, per comprendere il tessuto produttivo della realtà locale, per riflettere sulle eccellenze di questo territorio, eccellenze frutto di impegno e di passione che legano aziende, persone e comunità.
La visita prosegue all’interno del Museo Polironiano di San Benedetto Po, alla scoperta di un percorso matildico allestito appositamente a rammentarne il novecentenario della morte. Ed ancora sorprese riserva la giornata perché ora ci si imbarca. Si ritornerà placidamente a Pieve di Coriano sulla Motonave Cicogna, allietati dalla musica dal vivo: una minicrociera ideale per gli amanti dell’ecosistema fluviale che al calar del sole offre spettacoli di natura veramente suggestivi.
20 settembre
partenza da Pieve di Coriano (parcheggio cimitero) alle ore 8.30 - ritorno ore 19,00 circa
Il giorno successivo si replica.
Il ritrovo è sempre a Pieve di Coriano, davanti alla parrocchiale dell’Assunta. Da qui si parte alla volta di Bonizzo di Borgofranco sul Po, un piccolo centro abitato posto nel cuore della Valle del Tartufo Mantovano. La sua notorietà è oggi legata al preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico) e al TRU.MU ovvero il «Truffle Museum - Museo del Tartufo» che visiteremo. Ci aspetta ora la Chiesa di Santa Croce in Lagurano, a Sermide.
Il percorso lungo l’immenso geroglifico della «fiuma», di un Po le cui acque sono costantemente sottoposte al governo degli uomini, ci porta a Felonica. Immediata e dovuta la visita alla pieve di Santa Maria Assunta, un bell’esempio di tardo romanico. Ci attende ora la Festa del Tartufo Mantovano, per assaporare le prelibatezze di pietanze esaltate dal pregiatissimo tubero che nasce sulle sponde del Po. Sarà poi Simone Guidorzi ad intrattenerci in una visita guidata al museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po, luogo di memoria degli eventi bellici che si susseguirono nei territori prossimi al grande fiume nel corso del secondo conflitto mondiale.
Alle 16,30 ci si imbarca sulla Motonave Cicogna, in crociera sul fiume Po per far ritorno a Pieve di Coriano. A bordo le note meditative che sbocciano dall’arpa celtica di Valerio Mauro attenuano la nostalgia per una giornata indimenticabile che inevitabilmente ora volge lentamente al termine, regalando però scorci di paesaggio straordinari.
Informazioni:
Prenotazioni, obbligatorie, entro il 15 settembre!
È a carico dei partecipanti la spesa per un pasto frugale ma di ottima qualità gastronomica e per gli ingressi ai musei, a partire da 20,00 euro
IAT MANTOVA
Piazza Mantegna, 6 - Mantova
tel. +39 0376 432 432 - sms +39 329 0189367
e-mail [email protected]
IAT di San Benedetto Po e dell'Oltrepò Mantovano
Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benedetto Po
tel. +39 0376 623036 e-mail: [email protected]