Nel territorio di Matilde: con un bus che zizzaga tra pievi e storia
20 settembre
testimonial: Edgarda Ferri
partenza da Mantova (piazzale Vittorio Veneto) alle ore 9,00 - ritorno a Mantova (piazzale Vittorio Veneto) ore 18,00 circa
Viaggiare in un Matildebus vuol dire, in una piacevolissima giornata, scoprire a costo zero (salvo la spesa contenutissima per un pasto frugale ma di ottima qualità gastronomica e per gli ingressi ai musei pari a venti euro), la gioia della rivelazione di luoghi belli, solari e vivaci che sanno offrire, a chi sa guardare, tesori d’arte e di storia.
La partenza è prevista da piazza Sordello alle 9,00 del mattino. E mentre svapora la magnifica skyline della capitale gonzaghesca già si palesa una terra che parla di riso e d’acqua. E intanto un testimonial d’eccezione, Edgarda Ferri, fa rivivere il mito di Matilde nella raffinata preziosità del suo aulico linguaggio narrativo.
La nostra prima tappa è a Villimpenta, un paese dell’antica giurisdizione civico/religiosa dell’Abbazia di San Zeno di Verona, legata prima a Matilde e poi agli Scaligeri. Sarà Renata Casarin, reggente della Soprintendenza, ad accompagnarci e a condurci nel recuperato castello scaligero caratterizzato da un possente mastio.
Prossima tappa Casale, verso la cosiddetta Torre Matildica. Il prof. Paolo Dugoni ci spiegherà di tale torre militare dell’XI secolo, oggi trasformata nel campanile dell’adiacente chiesa di San Biagio. Siamo a ridosso delle sponde del Fissero. Poco più in là sorge la Corte Casaletto in cui sopravvivono i ruderi dell’antica chiesa romanica di San Nicola. Ci volgiamo ora verso Governolo per una rapida visita al Museo del Fiume. Sulla cosiddetta «isola matildica» sorge una torre addossata a una casa merlata. Il prof. Carlo Togliani rammenterà che qui Matilde fece costruire un castello con sette torri, delle quali, però, solo una è sopravvissuta. E intanto ci inoltriamo nel territorio di Bagnolo San Vito. La sosta di mezzogiorno avverrà a ridosso della zona che segna l'incontro del fiume Po con il Mincio, presso l’agriturismo L’albero del Latte vale a dire a Corte Barna, da sempre l'azienda più grande di Correggio Micheli, un piccolo paese che è una grande oasi nel verde.
E regna ora un beatissimo buonumore, gradito effetto collaterale generato dal piccolo-grande miracolo gastronomico capace di scalfire le resistenze di chiunque. È ciò che serve prima di inoltrarci, alle ore 15,00, nella cosiddetta Montecassino del Nord. La nostra guida d’eccezione sarà Federica Guidetti, la direttrice del Museo Polironiano. Ci inoltriamo dunque nel monastero dove Matilde dispose di essere sepolta ad ammirare i secoli di Polirone sempre carichi di arte e di bellezza.
Intorno alle 17,00, la luce dorata del tramonto, sulla via del ritorno, darà il saluto a una esperienza indimenticabile e al piacere di un viaggio che è scoperta della immensa bellezza di questo nostro territorio.
Informazioni:
Prenotazioni, obbligatorie, entro il 15 settembre!
È a carico dei partecipanti il pranzo al tartufo (possibile anche menù alternativo), a partire da € 20,00
IAT MANTOVA
Piazza Mantegna, 6 - Mantova
tel. +39 0376 432 432 - sms +39 329 0189367
e-mail [email protected]
IAT di San Benedetto Po e dell'Oltrepò Mantovano
Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benedetto Po
tel. +39 0376 623036 e-mail: [email protected]