Presepi viventi nel mantovano

Descrizione

Il presepio vivente è una tradizione cristiana consistente in una breve rappresentazione teatrale che ha lo scopo di rappresentare, con l'impiego di figuranti umani, la nascita di Gesù in una scenografia che faccia da sfondo alla vicenda della Natività.
Si narra che il primo presepe vivente della storia sia stato opera di San Francesco d'Assisi, nel 1223.

Da allora, la tradizione si è diffusa nel resto d'Italia e negli altri Paesi cristiani, e ad organizzarli sono, per lo più, città (o loro quartieri),  con i loro abitanti quali protagonisti.
L'ambientazione non è necessariamente quella dell'epoca della nascita di Cristo, ma, spesso, il presepe vivente costituisce l'occasione per mostrare gli antichi mestieri del luogo.

Sul territorio Mantovano, molti sono ormai i presepi, viventi e di altre tipologie, degni di nota, tra cui notevoli per mezzi e numero di persone quelli di San Biagio e di Piubega, ma non solo.
Per approfondirli, Vi invitiamo a leggere i testi di approfondimento che abbiamo collegato a questo articolo.

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Presepi al Museo Mostra di presepi al Museo Diocesano, a cura di Loris Benlodi. Tradizione e creatività (...)
Approfondimenti Vogliamo vedere Gesù A Grazie di Curtatone, in esposizione 151 emozionanti presepi. “Vogliamo vedere Gesù” è il nome della mostra che si potrà visitare fino all’8 gennaio (...)
Approfondimenti Notte di Luce 2013-2014 Ritorna il Presepe Vivente di San Biagio: una suggestiva rappresentazione della Natività (...)
Approfondimenti Presepe galleggiante di Rivalta sul Mincio Da Domenica 15 Dicembre 2013 a Lunedì 6 Gennaio 2014, il tradizionale Presepe galleggiante allestito sul Mincio a Rivalta, in Comune di Rodigo, viene acceso e illuminerà le sere d'inverno del fiume (...)
Approfondimenti Presepio Vivente di Piubega Il Presepio Vivente di Piubega nasce nel 1986 da un'idea della locale sezione AVIS, che ne ha curato la realizzazione per i primi 4 anni (...)
Approfondimenti Il presepe vivente di Castiglione delle Stiviere Il 26 e 29 dicembre, il primo gennaio e il 6 gennaio va in scena al Centro Parrocchiale Castello la quinta edizione della rassegna (...)