Il presepio vivente è una tradizione cristiana consistente in una breve rappresentazione teatrale che ha lo scopo di rappresentare, con l'impiego di figuranti umani, la nascita di Gesù in una scenografia che faccia da sfondo alla vicenda della Natività.
Si narra che il primo presepe vivente della storia sia stato opera di San Francesco d'Assisi, nel 1223.
Da allora, la tradizione si è diffusa nel resto d'Italia e negli altri Paesi cristiani, e ad organizzarli sono, per lo più, città (o loro quartieri), con i loro abitanti quali protagonisti.
L'ambientazione non è necessariamente quella dell'epoca della nascita di Cristo, ma, spesso, il presepe vivente costituisce l'occasione per mostrare gli antichi mestieri del luogo.
Sul territorio Mantovano, molti sono ormai i presepi, viventi e di altre tipologie, degni di nota, tra cui notevoli per mezzi e numero di persone quelli di San Biagio e di Piubega, ma non solo.
Per approfondirli, Vi invitiamo a leggere i testi di approfondimento che abbiamo collegato a questo articolo.