Notte di Luce 2013-2014

Informazioni rapide

Descrizione

Ritorna il Presepe Vivente di San Biagio: una suggestiva rappresentazione della Natività

Quest’anno la manifestazione raggiunge un traguardo insperato: la 21^ edizione di Notte di Luce!
L’Associazione Notte di Luce, Parrocchia e animatori sono i promotori di questa iniziativa. La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo San Vito, dall’Amministrazione Provinciale di Mantova e dalla Regione Lombardia. Stretta e’ la collaborazione con l’Acli di San Biagio.

Questa edizione di Notte di Luce viene celebrata con una ricostruzione di Betlemme in forme completamente diverse rispetto al passato.
Lo scorso anno si è ricordato il ventennale dell’evento con la pubblicazione di un libro scritto da due ragazze (Sara Benaglia e Francesca Bottenghi) che da sempre hanno vissuto questa manifestazione, libro che narra la storia dei 20 anni della manifestazione.

Restano inalterati l’atmosfera e la ferma volontà di voler rappresentare un evento eccezionale avvenuto 2000 anni fa: la nascita di Gesù. La frazione di San Biagio, 2mila abitanti circa, vive con molta intensità e trepidazione questo momento. Ogni mestiere vede un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia; la famiglia è la vera protagonista della manifestazione.

Molte famiglie ormai giungono anche da altri paesi ma vivono con la medesima passione di quelle locali l’esperienza del Presepio Vivente.
Globalmente si alternano nelle varie serate non meno di 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 200 figure. Una vera famiglia rappresenta ogni anno quella di Betlemme: quest’anno saranno quattro le famiglie che si alterneranno durante le sei rappresentazioni.

Lo scorso anno almeno 20mila persone hanno assistito, nelle sei serate, alla manifestazione; il pubblico non e’ solo mantovano, ma arriva ormai anche da province e regioni limitrofe.

La manifestazione è suddivisa in tre fasi:

• La prima con inizio alle ore 15,30, dove il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 60 le attività rappresentate).

• La seconda con inizio alle ore 17.00 dove viene rappresentata la Natività. In quel momento si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi, cui segue l’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia.

• La terza dalle 17.30 circa sino alle 18.00, in cui il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella capanna.

Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5 kmq, in uno scenario d’assoluto silenzio e di magica atmosfera, nella penombra. Il silenzio è rotto solo dalle musiche sacre e da canti e letture di brani del Vangelo: solo torce, fuochi e lanterne illuminano Betlemme.
I lavori per la costruzione di Betlemme sono iniziati lo scorso settembre.

Date delle manifestazioni: 25, 26 e 29 dicembre 2013 e 5, 6 e 12 gennaio 2014.

Come raggiungere San Biagio
San Biagio si trova all’uscita del casello Mantova Sud dell’autostrada del Brennero A22.

Info:
Parrocchia di San Biagio (don Stefano Guerreschi), tel. 0376 415015; Andrea Bernini tel. 0376 414818; Maurizio Riccadonna tel. 0376 415142.

Programma su:
Presepe Vivente San Biagio o Comune.

Ti consigliamo anche
Articolo Presepi viventi nel mantovano Sul territorio Mantovano, molti sono ormai i presepi, viventi e di altre tipologie, degni di nota (...)
Citta Bagnolo San Vito
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona.