Le terre del tartufo

Naturalistico

Informazioni rapide

Naturalistico

Tipologia

Descrizione

 

Il paese di più antica tradizione è OSTIGLIA, città romana e patria dello storico Cornelio Nepote. A pochi chilometri dal paese si erge il Santuario della Comuna, capolavoro dell'architettura cinquecentesca. Di fronte, sull'altra riva del Po, si affaccia REVERE, che racchiude nel suo centro storico edifici di rilevante interesse quali la maestosa Parrocchiale e soprattutto l'elegante Palazzo Ducale, edificato nel XV secolo da Luca Fancelli.
Di particolare interesse le chiese matildiche di PIEVE DI CORIANO, FELONICA e SERMIDE
Dal punto di vista naturalistico si segnalano due oasi: le Paludi di Ostiglia, gestita dalla Lipu, e l'Isola Boschina, che occupa un parco di circa quattordici ettari entro cui si trova un'elegante villa neoclassica con annessi edifici rurali. 
Parte da Revere e raggiunge Bondeno, nel ferrarese, la ciclabile che utilizza in buona parte l'argine inferiore del Po. 
L'estremo lembo sudorientale del territorio mantovano presenta autentiche rarità gastronomiche, particolarmente il tartufo, che è esaltato in apposite fiere. Importanti anche il melone e la cipolla.

 

 

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Palazzina Mondadori Sede della prima tipografia di Arnoldo, restaurata, valorizza i natali di Arnoldo Mondadori ospitando la sua biblioteca personale e privata composta da circa 1 000 libri, aule didattiche, multimediali e sale espositive. La palazzina ha come ulteriore scopo la promozione della lettura e, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, intrattiene contatti con le principali realtà nazionali dedicate alla storia della scuola e dell'editoria scolastica.
Risorsaturistica Civico Museo Archeologico Due sale accolgono reperti dell'età del Bronzo, dell'età del Ferro e dell'età romana; un terzo ampio ambiente è riservato a sala didattica e a esposizioni. Pannelli didattici illustrano le fasi del popolamento nella bassa pianura del Po, dalla preistoria all'epoca romana. I reperti romani, come ceramica fine da mensa, anfore, balsamari, monete, ricostruiscono storia e caratteristiche del vicus di Hostilia, con il porto, le necropoli, le ville urbano-rustiche.
Risorsaturistica Museo del Tartufo - Tru.Mu. Struttura moderna, sede dell'Associazione Strada del Tartufo Mantovano, inaugurata nel 2007 al culmine delle attività della Provincia di Mantova legate al Progetto Tartufo: ospita infatti il congresso annuale di aggiornamento dello stato scientifico e di studio del fungo. Nel bookshop pubblicazioni in libera consultazione, un computer per navigare nel sito del Tru.Mu e dei musei del tartufo, una parete dove vengono esposte le storie sul tartufo inventate dai bambini e le relazioni sulla visita.
Risorsaturistica Museo del Po Questa antica fortezza fu trasformata in elegante dimora ducale dal marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga, che ne affidò il progetto all'architetto toscano Luca Fancelli. Il Museo demo-etno-antropologico, di proprietà comunale e istituito nel 1983, ha come temi centrali il fiume, il suo territorio e le sue genti. Si propone come museo vivo, costantemente ancorato alla ricerca, con una fitta serie di incontri tematici sul fiume culminati con due pubblicazioni sui mulini natanti.
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).