Viadana tra Oglio e Po

Naturalistico

Informazioni rapide

Naturalistico

Tipologia

Descrizione

Un percorso nel Viadanese offre al turista attrattive variegate che vanno dall'archeologia alle specialità culinarie, fino agli imponenti stabilimenti di bonifica: un percorso che si apprezza appieno in bicicletta, tra gli itinerari ciclabili e gli ampi argini del Po, con base di partenza a Cesole.
Dal punto di vista monumentale, VIADANA presenta alcune notevoli chiese, come quella di Santa Maria in Castello (una vera pinacoteca, prevalentemente del '500-'600, con un prezioso polittico di Bartolomeo Vivarini) o quella di San Rocco (esempio grazioso ed armonico di barocchetto). 
Da segnalare poi il museo "Parazzi" che custodisce preziosi reperti archeologici etruschi, romani ed egizi. Un analogo museo si trova a PIADENA, mentre una raccolta tutta particolare, dedicata al bijou, è nella vicina CASALMAGGIORE. Una testimonianza notevole dell'intenso rapporto tra le popolazioni rivierasche ed il "grande fiume" sono lo "storico" Stabilimento di Bonifica di S. MATTEO DELLE CHIAVICHE, risalente ai primi decenni del Novecento, ed il ponte in chiatte a TORRE D'OGLIO, presso la foce del fiume. 
Gli argini del Po e dell'Oglio, ampi e poco trafficati, si prestano ad essere agevolmente percorsi in bicicletta. 
Nel Viadanese sono particolarmente significativi la produzione di lambrusco d.o.c., dal particolare colore intenso, di insaccati e quella dei celebri meloni.

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Civico Museo Archeologico Due sale accolgono reperti dell'età del Bronzo, dell'età del Ferro e dell'età romana; un terzo ampio ambiente è riservato a sala didattica e a esposizioni. Pannelli didattici illustrano le fasi del popolamento nella bassa pianura del Po, dalla preistoria all'epoca romana. I reperti romani, come ceramica fine da mensa, anfore, balsamari, monete, ricostruiscono storia e caratteristiche del vicus di Hostilia, con il porto, le necropoli, le ville urbano-rustiche.
Risorsaturistica Museo della Farmacopea Il museo espone la collezione Losa, costituita in parte da forme apotecarie in legno, vetro, porcellana e maiolica di grande interesse artistico e storico e in parte da materiale cartaceo. Tale collezione presenta il suo elemento di maggiore valore nei 136 antichi vasi ipotecari, prodotti in officine venete (fabbriche Mainardi e altri di Bassano) di cromia turchina dominante, ottimamente conservati e di rara bellezza.
Risorsaturistica Galleria del Premio Suzzara Suzzara
Risorsaturistica Museo della II Guerra Mondiale del fiume Po Sermide e Felonica
Risorsaturistica Mu.Vi. - Musei Viadana Viadana
Risorsaturistica Complesso Monastico Polironiano San Benedetto Po
Risorsaturistica Museo del Po Questa antica fortezza fu trasformata in elegante dimora ducale dal marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga, che ne affidò il progetto all'architetto toscano Luca Fancelli. Il Museo demo-etno-antropologico, di proprietà comunale e istituito nel 1983, ha come temi centrali il fiume, il suo territorio e le sue genti. Si propone come museo vivo, costantemente ancorato alla ricerca, con una fitta serie di incontri tematici sul fiume culminati con due pubblicazioni sui mulini natanti.
Risorsaturistica Museo Archeologico di Pegognaga I reperti, di età romana, provengono dall'area archeologica nei pressi della pieve matildica di S. Lorenzo e testimoniano l'esistenza di un piccolo vicus rurale sulle sponde dell'antico corso del Po. Manufatti in ceramica, vetro, bronzo e osso permettono di ricostruire la vita quotidiana dell'abitato romano e di capire il rilevante peso delle attività commerciali legate alla navigazione fluviale. L'importanza del Grande Fiume è documentata anche dal famoso capitello con dedica al Padre Po.
Risorsaturistica Fondo Musicale Giuseppe Greggiati Partiture autografe di Ferdinando Bertoni, di Luigi Gatti e del fratello Giorgio, composizioni di Giuseppe Ferrari, Vincenzo Benatti, Giovanni Battista Merighi, Francesco Comencini, Antonio Facci, Luigi Pellicari, Johann Simon Mayr e manoscritti di Alessandro Rolla e Ferdinando Carulli. Inoltre, partiture inedite di Paisiello e Rossini e due preziosi frammenti pergamenacei del Codice Vaticano Rossi n. 215 del XIV sec. Notevole anche la trattatistica musicale, a partire dal rinascimento.
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Oglio Po