Tipologia
Un percorso nel Viadanese offre al turista attrattive variegate che vanno dall'archeologia alle specialità culinarie, fino agli imponenti stabilimenti di bonifica: un percorso che si apprezza appieno in bicicletta, tra gli itinerari ciclabili e gli ampi argini del Po, con base di partenza a Cesole.
Dal punto di vista monumentale, VIADANA presenta alcune notevoli chiese, come quella di Santa Maria in Castello (una vera pinacoteca, prevalentemente del '500-'600, con un prezioso polittico di Bartolomeo Vivarini) o quella di San Rocco (esempio grazioso ed armonico di barocchetto).
Da segnalare poi il museo "Parazzi" che custodisce preziosi reperti archeologici etruschi, romani ed egizi. Un analogo museo si trova a PIADENA, mentre una raccolta tutta particolare, dedicata al bijou, è nella vicina CASALMAGGIORE. Una testimonianza notevole dell'intenso rapporto tra le popolazioni rivierasche ed il "grande fiume" sono lo "storico" Stabilimento di Bonifica di S. MATTEO DELLE CHIAVICHE, risalente ai primi decenni del Novecento, ed il ponte in chiatte a TORRE D'OGLIO, presso la foce del fiume.
Gli argini del Po e dell'Oglio, ampi e poco trafficati, si prestano ad essere agevolmente percorsi in bicicletta.
Nel Viadanese sono particolarmente significativi la produzione di lambrusco d.o.c., dal particolare colore intenso, di insaccati e quella dei celebri meloni.