Settimana europea dei parchi

Descrizione

Il 24 maggio 1909 nasceva, in Svezia, il primo Parco europeo. Per ricordare l"avvenimento" si celebra, ogni anno, attorno al 24 maggio, la "Settimana europea dei Parchi", (programma) rinnovando così l'iniziativa indetta dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per celebrare questa giornata, quale occasione per esporre e spiegare ciò˛ che le aree protette sono e fanno.

Il periodo individuato per gli eventi quest'anno si estende nel periodo compreso tra il 21 e il 29 maggio.
Il 22 maggio di ogni anno inoltre si celebra la Giornata mondiale della biodiversità  , una festività  proclamata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'adozione della Convenzione sulla Diversità  Biologica (Convention on Biological Diversity) e accrescere la consapevolezza su un tema importante e delicato come la diversità  biologica presente su tutto il pianeta, oggi sempre più a rischio. In occasione di questi due eventi la Provincia di Mantova ha raccolto in un unico programma gli eventi organizzati a cura dei singoli enti gestori, offrendo un ricco calendario di incontri, escursioni, attività ambientali e conviviali, a testimonianza della "vitalità" del sistema, che svolge l'importante ruolo di tutelare e valorizzare un territorio che copre  oltre il 20% della superficie della nostra Provincia

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Parco Naturale dell` Oglio Sud Istituito dalla Regione Lombardia con L.R. 17/88, interessa 15 comuni delle province di Mantova e Cremona e comprende la Riserva Naturale Orientata "Le Bine", la Riserva Naturale "Torbiere di Marcaria", le Lanche di Runate, le Torbiere Valli di Mosio, le aree golenali di S. Alberto e Boschina Mostizza a Canicossa, il saliceto di foce Oglio. Comprende, in provincia di Mantova, i comuni di: Acquanegra sul Chiese, Marcaria, Casalromano, Canneto sull'Oglio, Bozzolo, San Martino dall'Argine, Gazzuolo, Commessaggio, Viadana.
Risorsaturistica Parco delle Colline Moreniche Il Parco locale di Interesse Sovracomunale delle Colline Moreniche di Castiglione delle Stiviere, istituito nel 2005, si estende per 1 179 ettari all’estremo nord della provincia di Mantova, nel cuore dell’anfiteatro morenico. Fortemente legato al centro abitato, il parco conquista l’area cittadina con i suoi boschi e corsi d'acqua. All’interno, il castello dei Gonzaga con il suo bosco domina il centro cittadino che diede i natali a san Luigi Gonzaga, patrono mondiale della gioventù e della città di Castiglione. I percorsi turistici del parco permettono di effettuare suggestive escursioni alla scoperta della natura (con uccelli quali gruccioni, upupe, assioli, torcicolli, pigliamosche e ancora picchi rosso e verde, cuculi, cardellini, rigogoli e mammiferi come volpi, lepri, faine, donnole, ricci, scoiattoli, arvicole, tassi seppur rari).
Risorsaturistica Parco Regionale del Mincio Istituito dalla Regione Lombardia con L.R. 47/84, occupa tutta l'ansa del fiume dal comune di Ponti sul Mincio a Governolo in comune di Roncoferraro, dove il Mincio sfocia nel Po. Comprende la Riserva naturale orientata delle Valli del Mincio, la Riserva naturale orientata di Castellaro Lagusello, la Riserva naturale della Vallazza, il Parco delle Bertone e la Riserva naturale orientata di Bosco Fontana.
Risorsaturistica Riserva naturale Paludi di Ostiglia Raro esempio di palude pensile e ultima testimonianza del vasto sistema Valli Grandi Veronesi le cui bonifiche, iniziate attorno al 1850, si sono concluse negli anni ’70. Ospita 175 specie di uccelli e alcuni habitat di particolare pregio e rarità che ne hanno determinato riconoscimenti a livello europeo e mondiale: infatti fa parte della rete ecologica europea Natura 2000 e costituisce una delle 49 Zone Umide di Importanza Internazionale italiane. Accesso libero in tutti i periodi dell'anno.
Risorsaturistica Riserva Naturale Garzaia di Pomponesco La riserva è stata istituita nel 1988 come Riserva naturale parziale zoologica; si estende su un territorio di 96 ettari, costituiti rispettivamente da una zona di riserva vera e propria di 62 ettari e da una fascia di rispetto di 34 ettari. L’area è anche classificata come Zona di Protezione Speciale, che si sovrappone esattamente all’area di riserva, e Sito di Importanza Comunitaria, corrispondente alla zona di riserva vera e propria. La riserva occupa terreni golenali posti sulla sponda sinistra del fiume Po, in corrispondenza dei limiti meridionali della provincia di Mantova, e presenta una forma semicircolare dal profilo irregolare convesso verso nord, a una quota media di 21 metri sul livello del mare. Al suo interno è presente una vecchia lanca che conserva l’acqua per pochi giorni all’anno in concomitanza delle varie inondazioni; nei restanti periodi è invasa da vegetazione erbacea e arbustiva che testimonia la perdita delle caratteristiche peculiari della zona umida.
Risorsaturistica Parco delle Golene Foce Secchia (PLIS) Esteso su circa 1 200 ettari, comprende i terreni golenali del tratto terminale del Secchia fino alla confluenza nel Po. Al di là degli ambienti naturali, il parco si caratterizza per gli aspetti geomorfologici, dominati dai fitti meandri del fiume, e per le imponenti opere di bonifica. Per estensione, percorribilità e vicinanza di centri di interesse storico-architettonico, il parco si presta al cicloturismo: i percorsi ciclopedonali sugli argini maestri del fiume rientrano nel circuito Eurovelo.
Risorsaturistica Parco Golenale del Gruccione (PLIS) Sermide e Felonica
Risorsaturistica Parco San Colombano (PLIS) Suzzara
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Parchi, oasi e riserve naturali dell'Oltrepo mantovano un territorio a prevalente territorio agricolo, in cui vi è una presenza consistente di canali o fiumi, come il Secchia (affluente di destra del Po), ma anche di parchi e riserve naturali.
Evento Giornata Europea dei Parchi: Camminata nel bosco ritrovato Riserva Naturale Castellaro Lagusello
Evento Giornata Europea dei Parchi - Una rete di natura e arte, escursione a piedi Percorso a piedi con guida ambientale alla scoperta dei percorsi nel verde della riva sinistra del lago di Mezzo
Evento Settimana Europea dei Parchi
Evento Settimana Europea dei Parchi passeggiata serale tra le colline
Evento Settimana Europea dei Parchi Incontri con esperti, spettacoli, laboratori, mostre e degustazioni
Evento Settimana Europea dei Parchi Bicilettata paesaggistica e storico-naturalistica da Moglia a San Siro
Evento Settimana Europea dei Parchi Visita guidata all`Oasi Digagnola e alle tane dei Gruccioni con esperti naturalisti
Evento Settimana Europea dei Parchi FESTA DEL LUARTIS e GIORNATA DELLE OASI WWF ITALIA
Evento Settimana Europea dei Parchi La natura ti chiama, disegnala!
Evento Settimana Europea dei Parchi Laboratorio di avicinamneto alla natura attraverso lo sketching (disegno veloce)
Evento Settimana Euopea dei Parchi Bicistaffetta per famiglie dal Pescale al Po
Evento Settimana Europea dei Parchi Giornata dedicata alle due ruote con esposizione delle bici del geniale artigiano Franco Mazzali
Evento Settimana Europea dei Parchi Visite guidate nella Riserva
Evento Settimana Europea dei Parchi - RINVIATA Percorso ciclo-pedonale all`interno del parco San Colombano