MUSEO VIRGILIO
Palazzo del Podestà
Il percorso di visita del Museo Virgilio è strettamente connesso agli spazi che lo ospitano e riserva delle sorprese di ineditarilevanza artistica, come appunto le decorazioniaffrescate ancora visibili nelle sale. Le più rilevanti e inedite sono nella Masseria superiore, nella sezione dedicata alle Georgiche, dove un soppalco di nuova costruzione porta alla giusta altezza e alla giusta distanza per apprezzarle al meglio. Il ciclo decorativo rinvenuto nel 2012 è certamente di altissima qualità pittorica e ricopre tre lati della Sala. Un’intera parete è dedicata al Ciclo dei mesi, la rappresentazione dello svolgimento dell’anno attraverso personificazioni o scene di lavoro correlate a ognuno dei dodici mesi con il relativo riferimento astrologico.Di forte impatto visivo, le immagini diventano un grande codice illustrato capace di suscitare l’interesse di un pubblico vasto, non necessariamente colto, proprio per il loro alto valore didascalico, cioè esplicativo e persino educativo.
Muovendosi invece con lo sguardo lungo le restanti pareti ci si imbatte in soggetti di cultura profana tratti da racconti cavallereschi, favole e narrazioni storiche: armigeri che si affrontano in battaglia con armature preziose, ma anche centauri e un soldato con gambe di capride. Veronica Ghizzi, la direttrice del museoipotizza che quest’ultimo potrebbe essere una versione rivisitata dell’iconografia del re Artù, solitamente raffigurato mentre cavalca un caprone, simbolo della lussuria. L’eroe bretone era infatti un condottiero leggendario di folli imprese, guerriero privo di inibizioni pronto ad affrontare sfide per il solo gusto del pericolo. Le due pareti che raffigurano la guerra si contrappongono dunque alla scena pacificatrice del ciclo dei mesi dove il lavoro dell’uomo genera armonia con il tempo celeste e della natura a dispetto della guerra che genera i mostri così sapientemente impressi nelle pareti.
APPROFONDIMENTI
Il luogo
La natura e le Georgiche di Virgilio
Tesori Virgiliani
Il museo oltre le mura
Info:
Palazzo del Podestà
tel. 0376 338779
www.museovirgilio.it
[email protected]