Tipologia
Citta
Indirizzo
Il borgo di "Villanova de Manardino" è nominato per la prima volta nel 1399. II nome Villanova indica che si tratta di un borgo sorto ex novo e Manardino fa pensare al germanico cognome Mainhard.
La chiesa ad un'unica navata, è del 1726 e sorge su un precedente edificio demolito dopo il 1717 secondo le richieste dell'allora Vescovo di Mantova.
La bassa facciata del tempio è sormontata da un frontone triangolare sorretto da quattro lesene tuscaniche. L'aula è suddivisa in tre campate rettangolari con volta a crociera ribassata.
Nell'abside si trova il quadro (secolo XVII) della Natività di Maria a cui era intitolata la chiesa sino al 1700; la Madonna è raffigurata tra le braccia di Gioacchino ed Anna. Nelle cappelle laterali a destra si trova una tela del pittore Giorgio Anselmi (1723-1797); raffigurante Maria Bambina tra Gioacchino ed Anna e a sinistra San Luigi con San Francesco e Sant'Isidoro, patrono dell'agricoltura.