Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
SitoWeb
Il canale Molinella, il più importante della zona, esce dalla Fossa di Pozzolo a Castelletto dé Cavalli, comune di Roverbella, e si snoda per 45 km fino ad arrivare alla Cardinala di Ostiglia dove sfocia nelle acque del Canale Bianco. Il nome deriva dal latino tardo foeva molendini, fossa dei mulini, indicando la funzione principale del corso d'acqua. Il suo attuale andamento, nel secolo scorso rettificato nella parte terminale con la creazione del Canale Bianco, è il risultato delle arginature poste in essere nella seconda metà del ‘400. Regolarizzandone lo sviluppo e scavandone il fondo si garantì allora un'adeguata irrigazione di tutta l'area della sinistra Mincio. La Molinella attraversando il nucleo storico del paese di Castel d'Ario, è regolato da un sistema di chiuse della seconda metà d ell'Ottocento fiancheggiate da uno scolmatore a scivolo. L'acqua in eccesso defluisce oggi in un piccolo invaso che in origine era un vero e proprio canale chiamato Fossa di Bastiglia. La Fossa cingeva ad anello il nucleo più antico del paese, chiamato Bastiglia e corrispondente all'ambito oggi occupato dalla chiesa parrocchiale, da piazza Sacrato e da via XX Settembre. Il mulino e la pila che sorgono a ridosso delle chiuse sono realizzati in tempi successivi. Il mulino documentato dalla fine del Trecento è di proprietà prima dei Bonacolsi e poi dei Gonzaga che lo vendono nel 1621 a Gabriele Bertazzolo. Il Bertazzolo nel 1626 realizza la pila da riso funzionale alla lavorazione del cereale. L'assetto attuale della struttura è il risultato di un intervento degli anni venti del secolo scorso che ha portato al riordino delle facciate e alla sopraelevazione dell'intero edificio, di un piano.