Tipologia
Territori attraversati: Alto mantovano, Mantova , Oglio Po
Intermodalità: auto e bici, barca
Permanenza sul territorio : 3 giorni
Proposta per temi: arte e cultura, enogastronomia e relax, turismo all’aria aperta
GIORNO 1
Alto Mantovano, cantine e cultura
Mattino
La giornata inizia con una passeggiata a Solferino, sulle Colline Moreniche, un paese che unisce scorci di indubbia bellezza ai ricordi della Battaglia del 1859: legati a tale evento sono il Museo del Risorgimento, l’Ossario e la famosa Rocca Spia d’Italia.
Dal punto di vista enogastronomico tutta la zona si caratterizza principalmente per la produzione di vini DOC oltre che per alcune particolarità culinarie come i “capunsèi”. Pertanto, la mattina non può che concludersi con la visita di una delle numerose cantine nelle Colline Moreniche per una degustazione guidata e/o pranzo.
Pomeriggio
Escursione attraverso i ruderi di Castelli antichi a Ponti sul Mincio e Monzambano; da ammirare a Cavriana la Pieve di Santa Maria (XI secolo), una delle più belle chiese medievali di tutta la provincia, e Villa Mirra, sede del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano. Check-in in agriturismo nella zona, cena con menù tipico delle Colline Moreniche.
Pernottamento in agriturismo.
GIORNO 2
Passeggiate ed escursioni
Mattino
Permanenza in agriturismo con possibilità di sfruttare le attività proposte:
• relax
• sport
• corso di degustazione di prodotti tipici
• percorsi di educazione alimentare e ambientale
• attività didattico-ricreative nel parco del Mincio.
Pranzo in agriturismo.
Pomeriggio
Passeggiata a Volta Mantovana per vedere il Palazzo Gonzaga e i Giardini all’Italiana, oltre ad alcune dimore patrizie, come il Palazzo Cavriani e Villa Venier.
Partenza per Mantova e check-in in hotel o altra struttura ricettiva in centro o nei comuni limitrofi.
Aperitivo e cena in ristorante stellato in centro storico a Mantova.
GIORNO 3
Mantova e Oglio Po
Mattino
Opzione A
Visita del centro storico di Mantova e di un palazzo a scelta tra:
• Palazzo d’Arco
• Museo Diocesano
• Teatro Scientifico Bibiena
Opzione B
Trasferimento in zona Oglio Po per pranzo in
un ristorante stellato.
Pomeriggio
Dopo un passaggio per Rivarolo Mantovano e le sue Torri rinascimentali, e Sabbioneta, si può raggiungere il Viadanese, dove è significativa la produzione di Lambrusco DOC, di insaccati e del celebre melone IGP.