Sapori e saperi delle terre mantovane

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Territori attraversati:    Alto mantovano, Mantova , Oglio Po
Intermodalità: auto e bici, barca
Permanenza sul territorio : 3 giorni
Proposta per temi:         arte e cultura, enogastronomia e relax, turismo all’aria aperta

GIORNO 1
Alto Mantovano, cantine e cultura

Mattino
La giornata inizia con una passeggiata a Solferino, sulle Colline Moreniche, un paese che unisce scorci di indubbia bellezza ai ricordi della Battaglia del 1859: legati a tale evento sono il Museo del Risorgimento, l’Ossario e la famosa Rocca Spia d’Italia.
Dal punto di vista enogastronomico tutta la zona si caratterizza principalmente per la produzione di vini DOC oltre che per alcune particolarità culinarie come i “capunsèi”. Pertanto, la mattina non può che concludersi con la visita di una delle numerose cantine nelle Colline Moreniche per una degustazione guidata e/o pranzo.

Pomeriggio
Escursione attraverso i ruderi di Castelli antichi a Ponti sul Mincio e Monzambano; da ammirare a Cavriana la Pieve di Santa Maria (XI secolo), una delle più belle chiese medievali di tutta la provincia, e Villa Mirra, sede del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano. Check-in in agriturismo nella zona, cena con menù tipico delle Colline Moreniche.
Pernottamento in agriturismo.

GIORNO 2
Passeggiate ed escursioni

Mattino
Permanenza in agriturismo con possibilità di sfruttare le attività proposte:
• relax
• sport
• corso di degustazione di prodotti tipici
• percorsi di educazione alimentare e ambientale
• attività didattico-ricreative nel parco del Mincio.
Pranzo in agriturismo.

Pomeriggio
Passeggiata a Volta Mantovana per vedere il Palazzo Gonzaga e i Giardini all’Italiana, oltre ad alcune dimore patrizie, come il Palazzo Cavriani e Villa Venier.
Partenza per Mantova e check-in in hotel o altra struttura ricettiva in centro o nei comuni limitrofi.
Aperitivo e cena in ristorante stellato in centro storico a Mantova.

GIORNO 3
Mantova e Oglio Po

Mattino
Opzione A
Visita del centro storico di Mantova e di un palazzo a scelta tra:
• Palazzo d’Arco
• Museo Diocesano
• Teatro Scientifico Bibiena
Opzione B
Trasferimento in zona Oglio Po per pranzo in
un ristorante stellato.

Pomeriggio
Dopo un passaggio per Rivarolo Mantovano e le sue Torri rinascimentali, e Sabbioneta, si può raggiungere il Viadanese, dove è significativa la produzione di Lambrusco DOC, di insaccati e del celebre melone IGP.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Memoriale della Croce Rossa internazionale Eretto nel centenario della battaglia, il memoriale conserva ricordi del suo fondatore, il premio Nobel per la Pace Henry Dunant (1828-1910) e le piastre marmoree con incisi i nomi delle 178 nazioni che fanno parte della più grande associazione umanitaria del mondo. Da dieci anni, in occasione dell'anniversario della battaglia, delegazioni provenienti da tutto il mondo si radunano per partecipare alla nota Fiaccolata della Pace che vuole ricordare il soccorso dato dalle donne di Solferino e Castiglione delle Stiviere ai soldati feriti e il loro cammino alla ricerca di cure per le loro ferite. Vi si giunge, provenendo dalla Rocca, attraverso un viale di cipressi, detto di S. Luigi Gonzaga.
Risorsaturistica Castello di Ponti sul Mincio Ponti sul Mincio
Risorsaturistica Rocca di Solferino Nel verde del parco alla sommità di Solferino si erge la poderosa torre quadrata detta, nel Risorgimento, Spia d’Italia per la sua posizione strategica rivolta al confine del Veneto, allora austriaco. Eretta nel 1022 e alta 23 metri, contiene al piano terra i busti dei generali francesi Auger e Dieu, caduti nella battaglia; nelle vetrine, oltre a cimeli e armi, sono esposti documenti relativi alla storia della Rocca e alla Zecca dei Gonzaga di Solferino. Fu adibita a sede museale nel 1870 dalla Società Solferino e San Martino, che l'ha ristrutturata in occasione del 150° dell'Unità d'Italia nel 2011. Una rampa no porta alla sala dei Sovrani (ritratti di Napoleone III e Vittorio Emanuele II) e alla terrazza panoramica dove si possono riconoscere i campanili e le torri di luoghi situati a decine di chilometri. Addirittura, in giornate molto serene, si possono vedere le Prealpi, gli Appennini e un vasto territorio della pianura padana.
Risorsaturistica Museo del Risorgimento Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino, e situato ai margini del Parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese e austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe e oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale e accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova