Le colline del Risorgimento

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Un angolo di Toscana in Lombardia: è una definizione che ben si sposa con il dolce paesaggio collinare, unico nel mantovano, che contraddistingue le colline moreniche prospicienti il Garda.

Il luogo di maggiore suggestione è Castellaro Lagusello, antichissimo borgo addossato ad un laghetto di origine morenica che conserva, pressochè intatta, la struttura medievale con il castello duecentesco e il Palazzo marchionale.

Più articolata è la struttura di Solferino, paese che unisce scorci di indubbia bellezza ai ricordi della famosa battaglia del 1859: legati a tale evento sono l’Ossario, analogo a quello di San Martino della Battaglia, e la famosa Spia d’Italia, il torrione medievale dal quale gli stati maggiori franco-piemontesi assistettero allo scontro. In piazza Torelli n.1 c’è la sede dell’Associazione turistica Colline Moreniche del Garda (tel. 0376 893160). Ruderi di castelli antichi sono visibili a Ponti sul Mincio e Monzambano, mentre a Volta Mantovana meritano attenzione alcune dimore patrizie, come il Palazzo Cavriani e Villa Venier.

Da ammirare a Cavriana la Pieve di Santa Maria(XII secolo), una delle più belle chiese medievali di tutta la provincia e la romantica Villa Mirra, sede del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano. Un percorso suggestivo costeggia le rive del Mincio: è la ciclabile Mantova-Peschiera; altri due percorsi, debitamente segnalati, si snodano sui declivi collinari toccando i paesini morenici.

Dal punto di vista enogastronomico la zona si caratterizza sia per la produzione di vini DOC che per alcune particolarità culinarie come i capunsei (gnocchi di pane salvia e formaggio) ed il prosciutto crudo mantovano.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo del Risorgimento Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino, e situato ai margini del Parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese e austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe e oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale e accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.
Risorsaturistica Museo Archeologico dell` Alto Mantovano L’Istituto dispone di una vasta superficie espositiva distribuita in 11 sale e di moderne attrezzature e infrastrutture che gli consentono di svolgere una intensa attività didattica, editoriale e di ricerca. Il museo è formato dalle diverse sezioni preistorica, romana, rinascimentale-risorgimentale e da un modulo didattico dove sono trattate l'evoluzione della specie umana, le tecniche applicate alla ricerca archeologica e l'evoluzione delle più importanti 'industrie' su osso, litica e ceramica dell' Uomo preistorico.
Risorsaturistica Museo Internazionale della Croce Rossa Castiglione delle Stiviere
Risorsaturistica Civica Raccolta d` Arte Medole
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.