Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
Telefono
Codice CIN
SitoWeb
L`Istituto dispone di una vasta superficie espositiva distribuita su 11 sale e di moderne attrezzature e infrastrutture che gli consentono di svolgere una intensa attività didattica, editoriale e di ricerca (archivi informatizzati, videoteca, laboratori, depositi, ecc.). Recentemente è stata anche riordinata la biblioteca che oggi dispone di un fondo librario ricco di circa 3400 volumi.
Il Museo consta di quattro sezioni: preistorica (5 sale), romana (2 sale), rinascimentale / risorgimentale (2 sale) e modulo didattico (2 sale + laboratorio).
L'itinerario si snoda nella prima sezione partendo da reperti riferibili ai periodi glaciali e paleolitici per documentare poi le successive fasi evolutive attraverso gli orizzonti Neolitici e dell'Età del Bronzo; plastici e manufatti illustrano molti millenni di preistoria locale.
Nella seconda sezione sono valorizzati gli elementi relativi alla romanizzazione del territorio; la divisione agraria, gli edifici, la vita e i culti sono documentati attraverso i manufatti di uso quotidiano corredati da plastici, fotografie e rilievi di scavo.
L'itinerario si conclude con uno scorcio di vita rinascimentale, tratto dai preziosi materiali provenienti dalla Rocca gonzaghesca di Cavriana, e con un importante riferimento risorgimentale rappresentato dalla stanza ove soggiornಠNapoleone III dopo la battaglia di Solferino (1859).
Nelle due sale del modulo didattico sono trattate l'evoluzione della specie umana (dall'Australopiteco all'Homo Sapiens), le tecniche applicate alla ricerca archeologica e l'evoluzione delle più importanti 'industrie' su osso, litica e ceramica - dell' Uomo preistorico.