La via del principe

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Dal parcheggio di viale Mincio, dotato di aree di sosta sia per bus turistici sia per auto (7 posti auto sono riservati alle persone con disabilità), seguendo il marciapiede a ridosso della cinta muraria, si arriva all’attraversamento pedonale di via San Giorgio dove si consiglia di raggiungere il marciapiede opposto, ampio e con pavimentazione compatta. Si giunge all’accesso di Piazza Castello dove è ubicato il Museo Archeologico Nazionale (in fase di allestimento) e il Castello di San Giorgio. Rimanendo sul lato sinistro, il percorso prosegue sulla strada in ciottoli, fino all’accesso di Palazzo Ducale.

All’interno del complesso ci sono alcuni itinerari per disabili, dove dislivelli e scale sono superati grazie a servoscala, ascensori e rampe. Dopo aver attraversata Piazza Sordello che ha pavimentazione in ciottoli, si arriva sul marciapiede destro, ampio con fondo compatto. I portici sul lato destro dov’è possibile ammirare Piazza Broletto sulla quale si affaccia il Palazzo del Podestà e si apre il grande arco dell’Arengario.
Proseguendo ancora lungo i portici si incontra alla sinistra un’altra fondamentale piazza di Mantova, Piazza Erbe.
Sul lato orientale da destra è visitabile la Rotonda di San Lorenzo è accessibile con ausilio per la scalinata con dolce pendenza che serve l’ingresso, mentre internamente il sito non presenta ostacoli ed è completamente in piano e il Palazzo della Ragione con la sala espositiva al piano primo accessibile, poiché si trova su un unico livello raggiungibile per mezzo di un servoscala. Si può ammirare anche la Torre dell’Orologio che non è accessibile perchè servita solamente da scale.
I portici si interrompono all’imbocco di Piazza Mantegna dove svetta la asilica di Sant’Andrea che è accessibile, grazie ad un percorso segnalato per disabili che da piazza Leon Battista Alberti porta direttamente all’entrata della chiesa. Internamente il luogo di culto non presenta problematiche, poiché si sviluppa su un unico livello. Si continua percorrendo l’area pedonale di Piazza Marconi e si prosegue lungo via Roma sul marciapiede sinistro con larghezza superiore a 90 cm. In seguito, rimanendo sul lato sinistro, si incrociano via Filippo Corridoni e via Giacomo Matteotti, si imbocca via Principe Amedeo e si prosegue dritto attraversando via Filzi, via Giulio Romano e via Torquato Tasso che non presentano impedimenti. Si giunge in largo XXIV Maggio, dove sulla sinistra si affaccia la chiesa di San Sebastiano non accessibile.
 Attraversando via Acerbi, al civico n. 47 è visitabile la Casa del Mantegna, accessibile grazie all’ascensore che permette di accedere al piano superiore e al piano interrato dove sono presenti i servizi igienici fruibili da disabili. Si attraversa viale delle Rimembranze per poi arrivare all’angolo di porta Pusterla sulla quale si affaccia l’imponente Palazzo di San Sebastiano. Quest’ultimo è accessibile, poiché anche se si sviluppa su più livelli, è dotato di un ascensore di collegamento e di servizi igienici facilmente fruibili. Inoltre offre servizi per non vedenti per la comprensione delle opere e mette a disposizione una carrozzina. Il tour termina con la visita a Palazzo Te raggiungibile dopo aver superato senza impedimenti viale della Repubblica e viale Montegrappa e aver superato i giardini del palazzo, con fondo compatto in ghiaino. Il palazzo è interamente accessibile nella sezione al piano terra, mentre il primo piano che ospita il Museo Egizio e le collezioni permanenti è raggiungibile solo attraverso una scalinata. Sono presenti servizi igienici e parcheggi per tutti, inoltre sono a disposizione bassorilievi che riproducono affreschi e anche schede di approfondimento per ipovedenti.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Torre dell` Orologio
Tematerritoriale Mantova