Itinerario: Mantova dai mille volti
Città antichissima che affonda le sue origini nell’età ...
>>>
Approfondimento: MANTOVA SABBIONETA CARD
Lo strumento ideale per scoprire i nostri tesori
>>>
Approfondimento: Gli Amanti di Valdaro
Tesoro archeologico unico e speciale.
>>>
Approfondimento: DISCOVER & WIN #INLOMBARDIA
Vuoi scoprire la Lombardia giocando e vincendo fantastici ...
>>>
Ha sede là dove si trovava il teatro di corte dei Gonzaga, adibito a fine Ottocento a mercato dei bozzoli del baco da seta, allora ampiamente allevato nelle campagne mantovane.L'edificio è ora destinato a sede del Museo Archeologico nazionale, in fase di allestimento, del quale è già visibile una sintesi intitolata "Archeologia del territorio mantovano".
Essa comprende, distinguendo le opere rinvenute in città da quelle provenienti dalla provincia:- reperti preistorici in pietra, metalli e ceramica;- oggetti veneti, etruschi e celtici (vasellame in bronzo, il pregevole candelabro di Castiglione delle Stiviere, armi, monili e ceramiche);- opere romane (sculture in marmo, raffinati gioielli, brocche e coppe);- testimonianze della presenza di Bizantini, Goti e Longobardi.
Nelle sale del museo sono visibili gli Amanti di Valdaro (due scheletri abbracciati trovati nel sito industriale di Valdaro).
www.museoarcheologicomantova.beniculturali.it;
tel. 0376 320003
[email protected]