Via Carolingia, tappa 6: Mirasole, Quingentole, Revere

Tempo libero

Informazioni rapide

Tempo libero

Tipologia

Descrizione

TAPPA 6: MIRASOLE - QUINGENTOLE - REVERE

Da Mirasole si riprende il cammino proseguendo per l’argine principale sino alle foci del fiume Secchia per giungere al paese di Quingentole. Di fronte alla grande parrocchiale si trova la Villa Vescovile, un tempo proprietà dei Gonzaga oggi sede municipale.

Si prosegue quindi per Via Roma giungendo all’altezza tra Via Roveri e Vicolo Roma con due itinerari possibili:

Risalire l’argine del Po (Via Roveri) proseguendo sino a Pieve di Coriano tra bei paesaggi e meandri del fiume.

Si prosegue per Via Roma risalendo l’argine, tra ampie vedute e panorami fluviali si giunge a Revere (Frazione di Borgo Mantovano).
Ad accoglierci il maestoso Palazzo Ducale edificato nel 1450 su disegno di Luca Fancelli per volere di Ludovico II Gonzaga e il maestoso torrione tardo medievale, che domina il paesaggio circostante e la piazza. Questo paese fu un importante centro commerciale di origine etrusca, e nel medioevo fu avamposto militare e commerciale di modenesi e reggiani verso i territori di Mantova. Il paese è collegato ad Ostiglia dal caratteristico ponte di ferro che attraversa il Po. Nella seconda guerra mondiale fu obiettivo di intensi bombardamenti. Revere (Frazione di Borgo Mantovano) val bene una passeggiata nel suo nucleo storico, caratteristico dei paesi del Po, fermandosi in centro a gustare un buon lambrusco e altre specialità del territorio. 


Info:

Lunghezza: Km 16 Dislivello complessivo: 6/8 m. Tempi: 3,30 ore

Terreno: campagne, argini e rive fluviali 


Scopri i punti di interesse, dove dormire e gli eventi nei comuni attraversati


Scopri i comuni di ....

Borgo Mantovano ,   Quistello ,   Quingentole ,   San Benedetto Po ,