Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Telefono
Codice CIN
SitoWeb
APERTURA
Tutti i giorni su prenotazione
CARATTERISTICHE
Antica corte gonzaghesca di fine ‘500 in cui si allevano suini, alimentati con i cereali coltivati in azienda per la produzione di Prosciutti di Parma, di S. Daniele e salumi di alta qualità. Sono presenti altri animali come cavalli, anatre, pavoni, bovini, capre, conigli, oche, polli e piccioni di varie razze. In azienda il museo dell’antica civiltà contadina, la mostra sul suino e sulle tradizioni popolari, il parco botanico con più di 100 diverse essenze.
LA CUCINA
Si cucinano piatti tipici mantovani con i prodotti aziendali di stagione e si organizzano degustazioni, buffet e compleanni. Produzione e vendita di salumi tradizionali mantovani ottenuti dalla sapiente trasformazione dei propri suini.
ATTIVITA'
Programmi d’animazione didattica per tutte le scuole, campi estivi, proposte per gruppi di famiglie, merende didattiche. Si organizzano cene tematiche. Corsi di norcineria e laboratori sensoriali dedicati ai salumi di produzione propria. Museo contadino e biblioteca rurale.
INFO
Uscite autostradali (A22) di Rolo-Reggiolo e Pegognaga (8 km), direzione Moglia e Valle S. Martino.
PERCORSI FORMATIVI
Attività didattiche
L’offerta didattica è legata alle caratteristiche aziendali e viene svolta con un grado di approfondimento
variabile in base all’età degli ospiti e alle esigenze degli insegnanti. Per informazioni su tempi e modalità di svolgimento delle attività contattare i responsabili delle visite.
NOVITÁ
• Progetto uovo (3-8 anni)
• Lo Spazzacamino (dagli 8 anni in poi)
CONOSCERE L’AZIENDA AGRICOLA (10-18 anni)
Le parti che la costituiscono l’economia, le scelte imprenditoriali e l’organizzazione del lavoro, le produzioni e la vendita diretta, l’azienda multifunzionale ed i suoi servizi, le proposte “enogastoculturali” e l’analisi sensoriale dei prodotti di fattoria, l’azienda agricola come opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
VISITA ALLA FATTORIA
• Il maiale
• Gli animali della fattoria
• Riconoscere le orme degli animali della fattoria
I PRODOTTI DELLA TERRA
Alla scoperta della loro storia, coltivazione e trasformazione; un esempio di educazione alimentare.
• Frumento e orzo
• Farina bianca
• Il mais
• L’uva:
• Gli ortaggi
I LAVORI DEL CONTADINO
I nostri ospiti potranno sostituirsi al contadino nei lavori quotidiani.
• Preparazione delle miscele
• La fienagione
• Coltivazione del terreno e cura del paesaggio agricolo
CON I SENSI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
• Raccolta e catalogazione di elementi del terreno per scoprire piccoli ecosistemi e curiosità
• La fattoria attraverso i sensi
• Laboratorio sensoriale Dedicato a frutta, verdura ed al salame
• L’olfattiera
BIODIVERSITÀ
La nostra azienda propone due percorsi: uno animale che comprende tante razze diverse di animali da cortile e da allevamento,
e uno vegetale organizzato in un parco botanico che raccoglie oltre 100 specie diverse tra alberi, arbusti, cespugli e piante antiche da frutto.
• Il fogliario
GIOCHI DI UN TEMPO
• Visita alla mostra dei giochi di un tempo
• Esercitazioni di tiro con la fi onda e l’arco
• Costruzione di oggetti utilizzando le parti della pannocchia del mais
• Creare uno spaventapasseri,
CULTURA E TRADIZIONI CONTADINE
• Museo familiare contadino:
• Visita alla biblioteca familiare
• Visita Museo delle Bonifi che e impianto idrovoro delle Mondine situati a Moglia.
NOTE
- Agli insegnanti verrà distribuito materiale didattico di approfondimento.
- I locali d’accoglienza sono costituiti da un’antica stalla con
adiacente portico sapientemente ristrutturati, accessibili ai disabili e disponibili per attività e merende al sacco.