Piazza XXIII Aprile

Informazioni rapide

Pomponesco

Citta

.

Indirizzo

Descrizione

Nel 1555, alla morte di Carlo II Gonzaga, principe di Bozzolo, San Martino dall'Argine e Marcaria,  Pomponesco è assegnata al suo ultimogenito: Giulio Cesare Gonzaga. Il suo arrivo, nel 1579, permette a Pomponesco un innegabile salto di qualità: un vero intervento di trasformazione da borgo rurale in città. Giulio Cesare Gonzaga modella la propria piccola capitale con una impronta urbanistica legata ai modelli estetici delle signorie padane. L’odierna piazza è l’espressione perfetta di tali dinamiche e offre al visitatore, ancora oggi, l’invaso spaziale in cui si collocavano il Castello e il Palazzo del principe. Ed è proprio il palazzo del principe - abbattuto alla fine del Settecento – a diventare fulcro di tale suggestiva piazza dalla quale si dipartono le vie su cui insistono i terzieri del centro abitato. Sulla piazza si colloca anche la Chiesa Arcipretale di Santa Felicita e dei Santi Sette Fratelli martiri.

Mappa