Tipologia
Citta
Indirizzo
Di origine mediovale (lo attesta il campanile, visibile dall'ingresso al palazzo retrostante), ora la chiesa si presenta nel rifacimento del 1738, che ha nella dinamica facciata il suo carattere principale. All'interno, in una nicchia della parete sinistra, statua trecentesca della santa titolare, Caterina di Alessandria; nell'abside, affresco quattrocentesco della Madonna dell'Aiuto, proveniente dalla perduta chiesa di San Nicolò, dove l'intenso concorso dei fedeli si tramanda abbia dato origine alla devozione mariana del Mese di Maggio.