Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
La chiesa di Santa Maria Possenta - questo è il titolo originale poi sostituito da quello dell' Annunciazione della beata Vergine Maria - fu costruita per opera e volontà della popolazione ceresarese nella seconda metà del Quattrocento. Luogo di devozione mariana, cui la tradizione attribuisce diversi prodigi, alcuni dei quali associati alla presenza di un pozzo, nel 1569 la chiesa della Possenta fu unita, per un'arbitraria decisione del vescovo di Mantova, alla parrocchia di Castelgrimaldo e finalmente, nel 1959, riassegnata a Ceresara. Collocato in un ambiente naturale di grande suggestione, circondato da prati e ciliegeti, l'edificio sacro, di modeste dimensioni, conserva al suo interno una statua in cotto della Madonnaattribuibile al XV secolo. Nel secondo dopoguerra il comune di Ceresara ha trasformato l'annuale festa che il 25 marzo si teneva presso questo piccolo santuario, nella fiera della Possenta, appuntamento di grande richiamo che si celebra appunto nel giorno dell'Annunciazione.