I Mercoledì del Conservatorio offrono allo studente e all’appassionato di musica un’occasione per approfondire la propria conoscenza della musica e della sua storia attraverso un ciclo di conferenze-concerto tenute da noti musicologi, personalità del mondo musicale e dai docenti del Conservatorio ‘Lucio Campiani’ di Mantova.
La manifestazione del 2016, curata da Albertina Dalla Chiara, è alla sua nona edizione. Dopo l’approfondimento del Novecento storico del 2015, approda alla musica contemporanea inaugurando la serie con un incontro dedicato al grande compositore Luigi Nono e la prestigiosa presenza di Nuria Schoenberg Nono, figlia di Arnold Schoenberg, moglie di Luigi Nono e presidente della Fondazione Nono di Venezia. Seguono poi la conferenzaconcerto del noto compositore veneziano Claudio Ambrosini, che tratteggia un’interessante prospettiva della storia della musica italiana, e due incontri dedicati a Claude Debussy, musicista chiave per la storia musicale del Novecento e contemporanea, con il ritorno dell’insigne musicologo Enzo Restagno e la seconda parte del suo ‘Ultimo Debussy’ dedicata agli Études e alla sonata per violoncello e pianoforte, e l’esecuzione delle Chansons de Bilitis, proposta dalla docente del Conservatorio di Mantova Donata Cadoppi in collaborazione con il Liceo Artistico ‘Giulio Romano’ e la Scuola di Danza di Mantova.
I Mercoledì del Conservatorio 2016 ospitano inoltre i professori Eleonora Negri, Maurizio Giani e Paolo Gozza del DAR dell’Università di Bologna, progetto di ricerca Athena Musica , che propongono un interessante approfondimento sulla metafora in musica, loro argomento di studio e ricerca del 2015. Un incontro è dedicato all’arte dell’interpretazione e al 90° anniversario della nascita di Franco Gulli, insigne violinista italiano, con la presenza della sorella Giuliana Gulli, del violinista Alberto Campagnano, storica spalla dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, e Paolo Ghidoni, docente del Conservatorio di Mantova. Davide Carmarino, pianista e docente del Conservatorio di Mantova, propone un incontro dedicato al 1853 in casa Schumann con il violinista Marco Bronzi e l’attore Rocco Antonio Buccarello. La musica delle conferenze-concerto sarà eseguita dai docenti, dai migliori allievi delle classi di pianoforte, clavicembalo, flauto e arpa, e si avvale inoltre della partecipazione del violoncellista Zoltan Szolt Szabò, del percussionista Alessio Ghezzi e dei pianisti della masterclass di Maria Grazia Bellocchio del 'Divertimento Ensemble' di Milano
Programma
Mercoledì 17 febbraio
Fotoalbum con Musica
Ricordo di Luigi Nono
Conferenza-concerto di Nuria Schoenberg Nono Paolo Ghidoni e Giacomo Invernizzi, violini
Mercoledì 2 marzo
Prospettiva in musica
Conferenza-concerto
di CLAUDIO AMBROSINI
Alessio Ghezzi, percussioni Luca Lavuri e Alberto Ligorio, pianoforte In collaborazione con Divertimento Ensemble 'Call for young performers', masterclass di Maria Grazia Bellocchio, Rondò 2016
Mercoledì 16 marzo
Franco Gulli,
un lord al violino
Conferenza-concerto
di ALBERTO CAMPAGNANO
Paolo Ghidoni, violino Giuliana Gulli, pianoforte
In occasione del 90° anniversario della nascita di Franco Gulli
Mercoledì 13 aprile
Sodalizio romantico 1853: Brahms a casa Schumann,
la musica, le lettere
Davide Carmarino, pianoforte - Marco Bronzi, violino - Rocco Antonio Buccarello, voce recitante
Mercoledì 27 aprile
Viaggio nell'Impressionismo:
Les Chansons de Bilitis di Claude Debussy
Conferenza-concerto
di Paolo Ceriani e Roberto Martinelli
Mercoledì 11 maggio
Musica e Metafora
Conferenza-concerto
di ELEONORA NEGRI, MAURIZIO GIANI e PAOLO GOZZA
Mercoledì 25 maggio
L'ultimo Debussy
Études e la sonata per violoncello
Conferenza-concerto
di ENZO RESTAGNO