Golene Golose a Pomponesco

Descrizione

I edizione di Golene Golose, manifestazione, promossa nell’ambito di Expo 2015, dedicata alla cucina della Bassa mantovana, a cura di Vitaliano Biondi e Paolo Tortella, in programma in concomitanza con il Festival letteratura di Mantova, sabato 12 e domenica 13 settembre, a Pomponesco (MN), uno dei borghi più belli d’Italia per le testimonianze di un passato illustre, contrassegnato dall’intervento di Giulio Cesare Gonzaga che ne fece la sua piccola “città ideale” sul modello della vicina Sabbioneta. Golene Golose è una grande festa della gola e delle eccellenze della cucina mantovana del Po, ma soprattutto un progetto di salvaguardia della specificità e della tipicità della gastronomia e delle tradizioni alimentari che costituiscono un patrimonio storico meritevole di essere conosciuto.
 I magnifici 11 che occupano pacificamente i portici della piazza o propongono la loro sede storica sono l’albergo trattoria Il Leone, il ristorante Cav. Saltini, il ristorante Nizzoli (Villastrada), la locanda Bortolino (Viadana), l’agriturismo Regina, il ristorante Al Castello, il Ristorante Guido, la trattoria Linda da Patrizia oltre alle panetterie il Cesto e il Melograno di Pomponesco.Tra le presenze più importanti per la scoperta dell’enogastronomia di eccellenza quella di Slow Food Lombardia. Sono in programma inoltre visite guidate per ricordare la presenza di comunità ebraiche e di scrittori come Alberto Cantoni, testimoniata dall'esistenza nel borgo di dimore e dai resti di sinagoghe (www.golenegolose.it facebook: Golene Golose).

Info: Ufficio stampa Patrizia Paterlini tel. 348 8080539/348 7352352

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Piazza XXIII Aprile Nel 1555, alla morte di Carlo II Gonzaga, principe di Bozzolo, San Martino dall'Argine e Marcaria, Pomponesco è assegnata al suo ultimogenito: Giulio Cesare Gonzaga. Il suo arrivo, nel 1579, permette a Pomponesco un innegabile salto di qualità: un vero intervento di trasformazione da borgo rurale in città. Giulio Cesare Gonzaga modella la propria piccola capitale con una impronta urbanistica legata ai modelli estetici delle signorie padane. L’odierna piazza è l’espressione perfetta di tali dinamiche e offre al visitatore, ancora oggi, l’invaso spaziale in cui si collocavano il castello e il palazzo del principe. Ed è proprio il palazzo del principe, abbattuto alla fine del ‘700, a diventare fulcro di tale suggestiva piazza dalla quale si dipartono le vie su cui insistono i terzieri del centro abitato. Sulla piazza si colloca anche la chiesa arcipretale di S. Felicita e dei Sette Fratelli martiri.
Tematerritoriale Oglio Po
Approfondimenti GOLENE GOLOSE "I° EDIZIONE" festa della gola e delle eccellenze della cucina mantovana del Po
Evento La Fuggitiva La prima cicloturistica d`epoca degli itinerari ebraici nelle terre dei Gonzaga, Domenica 13 settembre a Pomponesco