Pasqua a Castel Goffredo con Libri Sotto I Portici

Descrizione


“Naturalmente” sarà il tema della giornata, quindi, anche se sulle 100 e più bancarelle di Libri Sotto I Portici si può trovare sempre qualsiasi tipo di libro, protagonisti saranno i titoli sulla natura: giardini, fiori, frutti, animali, erboristeria, farmacopea, medicina e cura naturale del corpo. E, in abbinamento anche un cibo della tradizione delle Terre dell’Alto Mantovano, proposto in versione da strada: grana con mostarde.

Da domenica 5 aprile, poi, riprenderà il percorso alla scoperta dell’urbanistica di Castel Goffredo ed è confermata la visita guidata al percorso museale “La Prepositurale di Sant’Erasmo e il suo Tesoro”.

Ma da domenica 5 aprile, Libri Sotto I Portici sarà anche più smart! Siete alla ricerca disperata di qualche titolo e volete andare a colpo sicuro? Fermatevi all’Info Point di Piazza Mazzini e comunicatelo. Gli espositori saranno immediatamente avvisati con un trillo di WhatsApp. All’affannato ricercatore sarà quindi indicato il fortunato banchetto dove potrà stringere tra le mani l’agoniato tesoro. Siamo sicuri che l’introduzione di questa possibilità, non scalfirà il fascino di cercare tra le migliaia di libri che ogni prima domenica del mese animano e colorano i porti antichi e nuovi di Castel Goffredo…

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Chiesa Prepositurale di Sant`Erasmo In stile rinascimentale, è collocata lungo il lato est di piazza Mazzini. Ricostruita su disegno dell’architetto Girolamo Facciotto, nel 1588-90, fu consacrata nel 1889 dal vescovo di Mantova Giuseppe Sarto. La facciata è composta da due ordini con paraste e timpano, sormontato da pinnacoli. A fianco del campanile a pianta circolare, si eleva il tiburio con lanterna che sormonta l’ampia cupola. All’interno a croce latina, suddiviso in tre navate da colonne di marmo di Botticino, di grande pregio i marmi policromi dell’altare maggiore con il paliotto in commesso di marmi e pietre dure, opera di Andrea Gamba, del 1717, o la balaustra in marmo che delimita l’altare del Crocefisso, opera di Francesco e Domenico Corbarelli, del 1703. Del ricco patrimonio artistico della chiesa, raccolto nel Tesoro di Sant’Erasmo, si segnalano la statua lignea della Madonna attribuita a Clemente Zamara e due tele di Giuseppe Bazzani, raffiguranti le Anime del purgatorio e l'Educazione della Vergine.
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Approfondimenti Colline Moreniche, la natura La fascia di territorio che si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda offre agli occhi del visitatore un habitat suggestivo dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio e originalità.
Approfondimenti Colline moreniche, Storia e Cultura Ad unire incanto ad incanto si aggiunge la suggestione che solo la memoria della storia può dare.