Fiera regionale del Grana Padano dei prati stabili

Descrizione

18° EDIZIONE 2014

La semplicità sommata alla qualità, alla professionalità e all’italianità del prodotto hanno fatto del Grana Padano il prodotto DOP più consumato al mondo. Nel 2010 sono state prodotte oltre 4 milioni e 300 mila forme, per un valore al consumo di quasi 2,4 miliardi di euro, delle quali 1 milione e 300 mila esportate ovunque nel mondo, per circa 720 milioni di euro.

Un prato stabile è un prato che non ha subito alcun intervento di aratura o dissodamento, non coltivato e lasciato a vegetazione spontanea per moltissimo tempo, da un minimo di 12 mesi fino anche a centinaia di anni: è mantenuto esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione. Sono solitamente gestiti in regime irriguo e ogni anno si possono effettuare 4/5 tagli. Le produzioni medie annue ottenibili da un prato irriguo risultano pari a 12/13 tonnellate per ettaro di fieno. 

I prati stabili sono conosciuti nella Pianura Padana fin dal Medioevo.
Proprio questo fu il periodo delle grandi bonifiche operate con lo stimolo dei monaci. La diffusione della coltivazione dei prati stabili e delle marcite fu rapida e garantì grandi produzioni di foraggio. Nel contempo si sviluppò anche l’allevamento bovino e quindi la produzione di latte.

Goito, patria del poeta Sordello, si trova proprio al centro di questa zona di produzione: basti pensare che già nel '400 Bartolomeo Manfredi riferiva al marchese Ludovico Gonzaga che, in quel di Goito, cresceva un «grasso trifoglio, alto fino al zenochio». La nomea dei prati stabili si espanse al punto che il foraggio ricavato dagli stessi veniva venduto dai Gonzaga alla Corona inglese per le scuderie reali.
Oggi quei prati alimentano le mucche da latte del Nord di Mantova, a sinistra del Mincio, dove nasce, appunto, il Grana Padano dei prati stabili.

PROGRAMMA

19 OTTOBRE

Ore 9.00 NEW MANTOVA CUP MTB race on Mantova. Gara di mountainbike visitabile sul sito New Mantova Cup. Info: mantovacup.altervista.org

 

24 OTTOBRE

Ore 17.30 inaugurazione Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili e apertura stand. Saranno presenti le latterie con i loro prodotti lattiero caseari e il Mercato Italiano del gruppo Passaparola con prodotti di tutte le regioni.

Ore 18.30, Sala Consigliare: presentazione del libro “Masalin Mantuan” a cura del prof. Sante Bardini, studioso della sociologia rurale mantovana.

Ore 20.00 I torneo goitese di Calcio Balilla – Piazza Sordello: le latterie si affronteranno tra loro in un torneo a squadre, torneo a gironi e ad eliminazione diretta.

Ore 21.00, Sala Verde: proiezione del film “L’uomo del Grano” prodotto da Giancarlo Baudena e Antonio Vizzi per Stella Polare Film. Proiezione aperta a tutti.

Ore 21.00 – Chiusura stand.

25 OTTOBRE

Ore 9.00 – Apertura stand

Ore 9.30, Sala Verde: proiezione del film “L’uomo del Grano” prodotto da Giancarlo Baudena e Antonio Vizzi per Stella Polare Film. Proiezione rivolta esclusivamente ai ragazzi delle scuole medie di Goito.

Ore 11.00 – Apertura della mostra “Mondo contadino di un tempo” - Piazza Gramsci. Mostra dedicata alle tradizioni rurali del nostro territorio

Ore 15.00 e ore 18.00 – “Il Grana Padano dei prati stabili e i vini di Lombardia” – Piazza Gramsci. Degustazioni a cura della Strada dei Vini e Sapori Mantovani.

Ore 15.00 fino alle 17.00 – Battesimo della sella e percorsi in carrozza lungo il Mincio da Piazza della Rocca- In collaborazione con l’Associazione Provinciale Equitazione da Campagna sarà possibile avvicinare i più piccoli e non ad una prima esperienza a cavallo. Inoltre sarà possibile percorrere brevi itinerari in carrozza lungo tratti del Parco del Mincio.

Ore 15.30 – 10° MotoGrana- partenza giro turistico sulle colline Moreniche. Motoraduno aperto a tutti i tipi di moto, con serata di cena e musica dal vivo. info: www.motoclubmincio.it

Ore 19.30 – Notte Gialla: Goito si colora di giallo, in una grande festa collettiva che anima il paese di eventi gastronomici e musicali.

Dalle 20:30 Serata Country con animazione a cura della scuola Country Star di Mantova.

Ore 23.00 – Chiusura stand

26 OTTOBRE

Ore 8.00 – Apertura stand

Ore 10.00 fino alle 12.00 e dalle ore 14.30 fino alle 16.30 – Battesimo della sella e percorsi in carrozza lungo il Mincio da Piazza della Rocca

In collaborazione con l’Associazione Provinciale Equitazione da Campagna sarà possibile avvicinare i più piccoli e non ad una prima esperienza a cavallo. Inoltre sarà possibile percorrere brevi itinerari in carrozza lungo tratti del Parco del Mincio.

Ore 11.00 – 10° MotoGrana - partenza giro turistico in Piazza Matteotti. Visita con degustazione in un caseificio locale e pranzo con prodotti e piatti tipici mantovani. info: www.motoclubmincio.it

Ore 15.00 e ore 18.00 – “Il Grana Padano dei prati stabili e i vini di Lombardia” – Piazza Gramsci. Degustazioni a cura della Strada dei Vini e Sapori Mantovani

Ore 15.30 – APERIGRANA: crea lo spuntino più sfizioso a base di Grana Padano, in collaborazione con Radio Studio Più “Party on the Road”.

Ore 20.00 – Chiusura stand

ORARI

Venerdì 24 Ottobre: apertura stand ore 17.30. Chiusura stand ore 21.00
Sabato 26 Ottobre: apertura stand ore 9.00. Chiusura stand ore 23.00.
Domenica 27 Ottobre: apertura stand ore 8.00. Chiusura stand ore 20.00.

CONTATTI
www.fieradelgranapadano.it
E-mail [email protected] 
Segreteria organizzativa a cura della Città di Goito-
tel. 0376 683321-31

Le citta

Ti consigliamo anche
Itinerario Enogastronomia Mantova: enogastronomia come risorsa turistica.
Itinerario UN VIAGGIO NEL GUSTO Emozionarsi a tavola con i piatti mantovani Territori attraversati: Alto Mantovano, Medio Mantovano, Oltrepò Mantovano Intermodalità: auto e/o bus, bici Permanenza sul territorio : 4 giorni Proposta per temi: enogastronomia, arte e cultura, cicloturismo, wellness
Approfondimenti Mangiar mantovano Il menu più tipicamente mantovano è dominato dai tortelli