Cavriana, taglio del nastro per i lavori di recupero di Villa Mirra

Descrizione

Da dimora storica a location per matrimoni, convegni e servizi fotografici. Villa Mirra, nel cuore di Cavriana, vuole essere la cornice ideale per ospitare eventi oltre che un polo culturale col quale salvaguardare la memoria storica locale. Il tutto grazie ai lavori di recupero effettuati dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Benhur Tondini, con la partecipazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze, del Parco del Mincio e del Gal Colline Moreniche del Garda.

 

In particolare gli interventi presentati al pubblico sabato 26 ottobre, hanno richiesto un investimento pari a 246mila Euro e hanno riguardato il recupero delle facciate del complesso della Villa e gli arredi delle Cantine, ora sede del Museo del Vino. Nel dettaglio, circa 107mila Euro sono stati erogati dal Parco del Mincio, attraverso fondi della Comunità Europea, mentre i restanti 139mila Euro provengono da risorse di bilancio del Comune di Cavriana. Nel contempo, è in fase di ultimazione anche il recupero delle Scuderie: qui si sta lavorando per allestire il Museo della Civiltà contadina, un tecnologico info-point consultabile per attingere ad informazioni di carattere turistico e culturale della zona, un parcheggio bike e un’area ristoro. Parte delle Scuderie, inoltre, verrà destinata alla realizzazione di un Centro Servizi per Aziende, dotato di un’attrezzata sala polifunzionale per riunioni e convegni.

L’obiettivo, sostenuto dalla giunta Tondini, è la valorizzazione del complesso storico di Villa Mirra, così da renderlo sempre più il fulcro della vita mondana del paese. Di fatto, quindi, si vuole salvaguardare la memoria storica locale, di cui la dimora rappresenta un prezioso scrigno, nel contempo aprendo le sale e i giardini della Villa a coloro che desiderano utilizzarla per organizzare eventi, che potranno spaziare dai convegni ai servizi fotografici, fino ai matrimoni.

Sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 17.00, è in programma la cerimonia d’inaugurazione dei lavori di recupero delle facciate della Villa e di arredo delle Cantine. Il pubblico verrà intrattenuto da una scherzosa rappresentazione teatrale dedicata al tema del vino e curata da Partiverse. A seguire, ci sarà il taglio del nastro nei giardini superiori della villa, per continuare all’interno delle Cantine con l’illustrazione degli interventi realizzati da parte degli architetti progettisti. Prenderanno la parola gli architetti Renata Fochesato e Paolo Fasolato, affiancati dall’ingegnere Loredana Rech dello Studio Aeditecne di Vicenza, oltre che il progettista Emanuele Piva di Castiglione delle Stiviere. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Cavriana Benhur Tondini; il vice sindaco Enrico Caiola si concentrerà sull’impegno economico sostenuto dal Comune, mentre l’assessore Vittorio Beatini illustrerà le azioni di comunicazione messe in atto per promuovere Villa Mirra come location per eventi, tra cui la realizzazione del sito www.villamirracavriana.it. Alle 18.00, degustazione di vini e prodotti enogastronomici del territorio.

Per maggiori informazioni:www.comune.cavriana.mn.it.

Le citta

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Approfondimenti LA VILLA NELLA STORIA È il 1475 quando Odorico d’Arco sposa Cecilia Gonzaga, figlia di Carlo, ed è il 1479 quando entra in possesso della villa e della signoria di Cavriana
Approfondimenti I LAVORI DI RECUPERO Perché intervenire?