SCHEDA TECNICA:
-Colore: giallo paglierino;
-Odore: gradevole armonico;
Sapore: tipico, pieno
RIFERIMENTI STORICI: La coltura della vite nei Colli Morenici Mantovani è antichissima.Furono i Romani che introdussero la viticoltura in quelle terre da cui trassero un ottimo vino per l’uso locale e per il commercio. Alla fine del 1500 la vite è l’unica coltivazione che rende di più. Nel 1786 le coltivazioni più diffuse erano quelle del grano e del mais, ma la produzione più pregiata restava quella del vino e della frutta.
ABBINAMENTI: Chisolina, salumi mantovani (pancetta), mostarda mantovana
ZONA DI PRODUZIONE: L’Alto Mincio IGP viene prodotto nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Castiglione delle Siviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Solferino.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani