Descrizione
Comune dell`Oltrepò mantovano. Oltre alla tradizionale produzione del Parmigiano Reggiano, alimentata da un intenso allevamento di bovini, si e sviluppata l`industria. L`agricoltura da foraggi, cereali e frutta.
Pegognaga si trova nella pianura dellOltrepo mantovano, a sud di Mantova e poco distante dal confine con le province di Reggio Emilia e Modena.
Sorge a ridosso dellAutostrada del Brennero (A22) ed e servita dalla stazione ferroviaria della linea Suzzara-Ferrara.
Secondo alcune fonti, Pegognaga viene fondata nel I sec. d.C. dal patrizio romano Pecunium, dal nome del quale deriverebbe il toponimo; il centro viene poi distrutto e abbandonato durante le invasioni barbariche per rifiorire soltanto nell820. Allinizio dellXI sec. entra a far parte dei domini della contessa Matilde di Canossa la quale, attraverso nuove opere edilizie, dona al paese una propria fisionomia.
Proprio per volere di Matilde, viene costruita in stile romanico, probabilmente nel 1082 su di un rialzo del terreno, la Pieve di San Lorenzo.
Un altro luogo distintivo di Pegognaga e ledificio, costruito nel 1927, che ospita il Teatro Anselmi, la biblioteca e un piccolo Museo Civico Archeologico dove sono conservati i numerosi reperti romani rinvenuti durante gli scavi. Di notevole interesse naturalistico e il Parco di San Lorenzo, riconosciuto dalla Regione Lombardia bene ambientale di interesse sovracomunale.
Pegognaga, oltre a far parte della zona dorigine e di produzione del formaggio Parmigiano Reggiano, vanta specialita gastronomiche ispirate alla cucina dei Gonzaga e alla tradizione contadina mantovana: gli agnoli in brodo, i tortelli di zucca, le tagliatelle, il salame, il cotechino, le cicciole, la torta sbrisolona e le schiacciatine(chisuline), sottili e croccanti sfoglie di pane condito.
Manifestazioni:
Antica Sagra di San Lorenzo (2. settimana di agosto) - Sagra di San Giacomo di Polesine (3. settimana di luglio) - Festa dautunno in ottobre.