Presepio Vivente di Piubega

Informazioni rapide

Descrizione

Il Presepio Vivente di Piubega nasce nel 1986 da un'idea della locale sezione AVIS, che ne ha curato la realizzazione per i primi 4 anni. Nel 1990 l’'ideazione e la regia del Presepio Vivente di Piubega passa sotto l'’egida della parrocchia locale.
Dal 1996 ha preso vita l’associazione “Amici del Presepio Vivente” che in collaborazione con la parrocchia segue ora i lavori di ideazione, creazione, rappresentazione e divulgazione del Presepio Vivente.

Caratterizzato fin dagli inizi dalla perizia con cui viene realizzato, il Presepio Vivente di Piubega si è man mano evoluto fino a diventare uno dei più grandi e apprezzati d’Italia.
Nel Presepio Vivente di Piubega le scenografie vengono tutte allestite per l'occasione: accade così che nel volgere di due mesi i giardini pubblici e le piazze del paese si trasformino in una piccola Betlemme con tanto di deserto, di laghi, case, capanne e da quant'altro serve per ricreare i paesaggi tipici della natività su un totale di circa 6 kmq di superficie utilizzata.

A fianco delle classiche figure del Presepio quali la natività, la sinagoga, il castello di Erode, i pastori, i pescatori e gli accampamenti arabi, capita di vedere le lavandaie, il fabbro, l’arrotino, il falegname, il fornaio, le tessitrici.
Durante le rappresentazioni le varie comparse svolgono i loro lavori con perizia e con la massima cura dei particolari: molti dei lavori eseguiti trovano origine nella tradizione padana.

Più di 250 sono le comparse che danno vita alle circa 30 attività. Nella parte del Bambino Gesù si alterneranno tre bambini di età compresa tra i sei mesi e un anno.
Più di 50mila visitatori mediamente visitano il Presepio Vivente di Piubega durante le rappresentazioni, tenute nei giorni festivi fra Natale e il 6 gennaio.

L'edizione 2013 /14 abbandona la tradizionale location dei giardini antistanti la chiesa e si sposta nei vicoli del centro storico del piccolo borgo mantovano.

Partendo dalla principale via Marconi con la tipica figura del Censore percorrendo un pittoresco vicolo si arriva nella piazza del mercato dove sapienti figuranti animeranno il commercio povero con frutta, verdura, spezie, cibarie in genere, cesti e quant'altro necessario per il sostentamento delle famiglie dell'epoca.
Continuando il percorso si incontrano le lavandaie, le pescivendole per arrivare nella seconda piazza del ricostruito villaggio ed incontrare il mugnaio intento alla macina del suo mulino, il fornaio impegnato a trasformare in pane il suo sapiente lavoro, il casaro e i suoi formaggi, l'impagliatore di sedie e altri artigiani impegnati in lavori manuali. Il percorso lungo i vicoli continua attraverso giardini, anfratti e portoni in cui si incontrano mendicanti, chiromanti e varie figure della vita quotidiana.
Proseguendo incontriamo le fabbricanti di candele, un gruppo di famiglie e la locanda, luogo di ristoro per la città e per i visitatori. Più avanti una delle figure più attese della rappresentazione: il fabbro e le sue artistiche creazioni in ferro battuto. Il percorso prosegue e ci porta alla sinagoga ricca di sapienza e cultura. Accanto ad essa la tessitrici e più avanti il gruppo dei falegnami, figura tanto cara al Presepio.
L'itinerario ci porta poi nella piazza ricca dominata da una possente torre e da un importante colonnato: in essa troviamo le guarnigioni dei soldati, l'usuraio e figure a sorpresa.
Passando sotto l'arco della torre si esce dalla città e si arriva nella parte povera, dove le sapienti mani dei costruttori hanno pensato al lago con i pescatori, agli accampamenti dei pastori e alle case dei contadini. Ed ecco, ci siamo: la in fondo, isolata, la capanna della natività che accoglie il Bambino Gesù con la Sacra Famiglia ma che vuole anche accogliere tutti noi.


PROGRAMMA:

Martedì 24 dicembre:
ore 23.00 - Santa Messa
ore 24.00 - apertura presepio
ore 01.00 - chiusura presepo

Mercoledì 25 dicembre:
ore 16.00 - apertura presepio
ore 19.00 - chiusura presepio

Giovedì 26 dicembre:
ore 16.00 - apertura presepio
ore 19.00 - chiusura presepio

Domenica 29 dicembre:
ore 16.00 - apertura presepio
ore 19.00 - chiusura presepio

Domenica 5 gennaio:
ore 16.00 - apertura presepio
ore 19.00 - chiusura presepio

Lunedì 6 gennaio:
ore 16.00 - apertura presepio
ore 17.00 - arrivo re Magi

Info:
http://www.presepiodipiubega.it/

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Articolo Presepi viventi nel mantovano Sul territorio Mantovano, molti sono ormai i presepi, viventi e di altre tipologie, degni di nota (...)
Articolo Il Presepio Vivente di Piubega in scena Dopo la pausa del 2016, dovuta alla biennalità che la manifestazione si è data, ritorna la rappresentazione del Presepio Vivente di Piubega quest’anno giunto alla sua XXII^ edizione.
Citta Piubega
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.