Premio Suzzara, la storia

Informazioni rapide

Descrizione

 

Storia del Premio

Verrà un giorno, infatti,
in cui ogni uomo avrà un quadro o una statua nella sua casa,
perché sarà scomparsa la paura
che divide dall'arte i poveri, i contadini, gli umili.
Forse la colpa di questa paura è dei pittori, degli scultori, dei poeti che si lasciano volentieri credere oriundi di una regione celeste.

Cesare Zavattini (1948, prima edizione Premio Suzzara)

 

Ideato nel 1948 da Dino Villani, uno dei padri della pubblicità nel nostro paese, con il sostegno del sindaco Tebe Mignoni, e dello scrittore, poeta e cineasta Cesare Zavattini, il Premio Suzzara si distingue da subito per la composizione della giuria, composta non solo da galleristi, storici e critici d’arte ma anche da un operaio, un impiegato e un contadino, e per il carattere dei premi, costituiti da prodotti della terra oppure delle mani operaie. La forte valenza simbolica stava nell’equiparare il valore dei prodotti del lavoro artistico, che divenivano proprietà del Comune di Suzzara (Mantova), con quello dei prodotti del lavoro contadino e operaio. 

Il Premio Suzzara rifletteva un'idea per molti aspetti sorprendente e utopica, secondo la quale l'arte doveva rispondere a un bisogno di bellezza, qualità e poesia comune a tutti gli uomini, di qualunque condizione sociale e livello culturale. 

La collezione di Suzzara inizia a riflettere sui termini della questione realista nell'Italia tra gli anni Quaranta e i Cinquanta, coinvolgendo artisti quali Armando Pizzinato, Renato Guttuso, Giuseppe Zigaina, Renato Birolli, Aligi Sassu, Domenico Cantatore, Giulio Turcato, Franco Francese, Bepi Romagnoni, Titina Maselli, per proseguire negli anni Sessanta tra boom economico e impegno civile. Nel 1975 nasce la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (prima di allora le opere vincitrici erano state ospitate in alcuni edifici pubblici e privati della città), che intraprende un percorso in parte estraneo alla tradizione del realismo, coinvolgendo grandi artisti contemporanei come Mauro Staccioli, Nicola Carrino, Giosetta Fioroni, Concetto Pozzati, Gianfranco Pardi, Gianni Colombo. Nel 2002, con la fondazione del Museo Galleria del Premio Suzzara, si apre al pubblico un patrimonio di oltre ottocento opere acquisite nel corso di una storia iniziata nell’immediato dopoguerra.

GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA
Via Don Bosco 2/a
46029 Suzzara (MN)
tel 0376 535593
[email protected]
www.premiosuzzara.it

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo 48° edizione del Premio Suzzara, LA TERRA SI MUOVE CON IL SENSO 15 settembre - 3 novembre 2013