Eccellenze enogastronomiche nell'Oltrepò mantovano

Informazioni rapide

Descrizione

L’Oltrepò mantovano è un territorio ove forte è la cultura enogastronomica, presente nelle ricette tradizionalmente tramandate da generazione in generazione e rese uniche dalla tipicità e unicità dei prodotti, tra i quali vale la pena ricordare il Tirot, schiacciata di farina e cipolle di Sermide, recentemente riconosciuto come presidio Slow Food.

Tra i prodotti si citano
Il Salam Casalin, prodotto che si lega alla storia del Norcino, mestiere caratterizzante la cultura enogastronomica e produttiva della zona.
La Pera Mantovana, la quale ha ottenuto nel 1998 il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, coltivata a Felonica Po.
La Mela Campanina, varietà particolare per la forte resistenza al freddo, oggi tutelata da una serie di produttori attenti ed utilizzata nella mostarda mantovana
La Zucca Mantovana ed in particolare le varietà Cucurbita Maxima e Curcubita Moscata, base di deliziosi piatti della cultura gastronomica mantovana, quali i tortelli di zucca ed il risotto.
Il Melone di Sermide, riconosciuto come Zona di Produzione Tipica, insieme a Viadana.
La Cipolla di Sermide, tipologia dorata e dolce, la cui coltivazione, nel corso degli anni trascurata per esigenze di mercato, è oggi salvaguardata da alcuni agricoltori attenti all’unicità del prodotto.
Il Tartufo Mantovano, fungo ipogeo che nasce lungo la riva destra del Po, zona alluvionale ove si riproduce il Tartufo Bianco Pregiato o Tuber Magnatum Pico.

Il Parmigiano Reggiano DOP, prodotto sulla riva destra del Po, unica zona al di fuori dell’Emilia, ove vi è una filiera certificata di caseifici che producono uno dei più importanti formaggi italiani, riconosciuto dall’ Unione Europea come prodotto a Denominazione di Origine Protetta.

Il Lambrusco Mantovano, nato dalla sapiente cultura vitivinicola impiantata dai monaci benedettini dell’Abbazia del Polirone, salvaguardata nel corso degli anni dai produttori dell’Oltre Po Mantovano, oggi tutelato da un disciplinare che consente di realizzare un vino di color rubino corposo ed intenso, da gustare insieme ai tipici Tortelli di Zucca.

Numerosi sono i prodotti tipici della zona, i quali possono essere degustati nelle accoglienti aziende agrituristiche della zona, ove è possibile trovare alloggio per scoprire, lentamente, un territorio ove tutto è scandito dal rapporto equilibrato tra l’uomo e la natura.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo IL TARTUFO: un "Diamante" da assaggiare. didattica museale
Articolo La zucca La coltivazione e le speci
Articolo Prodotti tipici e tradizionali della Provincia di Mantova
Risorsaturistica Cipolla di Sermide
Risorsaturistica Lambrusco Mantovano DOP Oltrepò Mantovano rosso
Risorsaturistica Melone Mantovano
Risorsaturistica Parmigiano-Reggiano DOP
Risorsaturistica Pera Mantovana IGP
Risorsaturistica Salam casalin dei contadini mantovani
Risorsaturistica Tartufo
Risorsaturistica Tiròt
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).