Suzzara, allestimento galleria del Premio

Informazioni rapide

Descrizione

Il clima di emergenza legato alle tragiche recenti vicende del terremoto che ha colpito le nostre zone ha spinto la Amministrazione Comunale ad intervenire offrendo alla Diocesi di Mantova gli spazi del Museo Galleria del Premio come ricovero per le opere d’arte presenti nelle chiese del basso mantovano gravemente danneggiate o in pericolo di crollo.
Attualmente ospitiamo preziosi materiali della Chiesa di San Benedetto Abate di Gonzaga, della Chiesa dell’Immacolata di Suzzara, della Chiesa di San Michele Arcangelo di Brusatasso, della Chiesa di San Prospero, della Chiesa di San Nicola di Bari di Tabellano e della Chiesa di San Giacomo di Polesine.
Non essendo prevedibili i tempi della ricostruzione e dunque del ricovero ed avendo a disposizione un materiale insolito per una Galleria che si occupa d’arte contemporanea, ci siamo chiesti quale intervento ipotizzare per documentare lo stato di emergenza in generale e in particolare dei beni culturali ecclesiastici e valorizzare il patrimonio e la funzione del nostro Museo.
Partendo dalla nostra storia artistica che documenta un interesse fin dal 1948 ai linguaggi della contemporaneità abbiamo pensato di realizzare all’interno del Museo una grande installazione allo scopo di delineare una dimensione estetica e narrativa all’intervento.
Per installazione intendiamo infatti una modalità operativa che prevede la collocazione di materiali (le opere delle Chiese che ospitiamo) in maniera articolata e non convenzionale in uno spazio (gli spazi del Museo).
Da una parte intendiamo favorire il relazionarsi a qualcosa attraverso i sensi e dall’altra raccontare storie o fornire materiali culturali simbolici adatti ad inventarne. Nasce così l’idea della costruzione di una struttura in tubi innocenti che richiama quelle ragnatele di tubi che servono a sorreggere le nostre chiese, torri, edifici, case, campanili, danneggiati dal terremoto e che oggi caratterizzano il nostro paesaggio. Tale struttura di forte impatto visivo per dimensioni e carica simbolica è l’elemento di supporto per le opere delle Chiese che con altre modalità sono collocate anche in altri luoghi del Museo, costruendo dialoghi, contrasti, associazioni, assemblaggi, storie e rilevando anacronismi con la collezione permanente.
L’installazione dunque irradiandosi per l’intero ambiente museale ne modifica il senso.
Tutto questo avviene “Sotto il terremoto”, titolo dell’intervento, che intende richiamare il tempo/spazio in cui si svolge l’operazione.
La struttura in tubi non si esaurirà con questo intervento ma proseguirà il suo percorso rilanciando la propria carica simbolica offrendosi come spazio espositivo per future iniziative.

Galleria del Premio Suzzara

Ti consigliamo anche
Articolo Sotto il terremoto Esposizione di opere provenienti dalle chiese del basso mantovano gravemente danneggiateche dal sisma dal 16 settembre sino al 6 gennaio presso La Galleria del Premio Suzzara