Il Bosco delle emozioni
Da giovedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.30, è possibile addentrarsi nel Bosco delle emozioni, tra Piazza Castello e le Cantine di Vincenzo Gonzaga, realizzato in collaborazione con il Parco del Mincio: uno spazio composto da alberi e piante di vario genere, videoproiezioni, suoni della natura e contributi audio tratti da storie tradizionali e film e impreziosito dall'installazione del “Bosco di ghiaccio” dell'artista di fama internazionale Lucio Diana. Una volta attraversato il Bosco, si raggiungono le emozioni dell'adolescenza, la proiezione degli autoscatti realizzati durante il Percorso d'arte “Comunicare le emozioni” che la fotografa catalana Cristina Nuñez interpreta ogni giorno alle ore 10.00, 14.00 e 17.00.
Via Volta 9/11
La nuova sede dell'Associazione artistica e culturale Segni d'infanzia in Via Volta 9/11 (presso HUB-socio educativo) diventa quartier generale del festival, punto di accoglienza per artisti, giornalisti, volontari, insegnanti, tecnici. Lo spazio ospita anche la Biglietteria di Segni d'infanzia, riferimento per tutto il pubblico.
Punto Zero
Dedicato ai numerosi programmatori, organizzatori, artisti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della cultura, il Punto Zero, affacciato su Piazza L. B. Alberti, è il luogo ideale per incontrarsi, conoscersi, confrontarsi, condividere le idee e innescare nuove sinergie internazionali.
Il Palazzo dei Bambini
Ex convento benedettino – Piazza L. B. Alberti
Inaugurazione mercoledì 9 ore 17.30.
Aperto giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 dalle 9.00 alle 18.30.
Durante Segni d'infanzia l'Ex convento benedettino affacciato sulla suggestiva Piazza L. B. Alberti si trasforma nel Palazzo dei Bambini: un luogo aperto a grandi e piccoli dove rilassarsi, giocare e raccogliere informazioni. Il Palazzo dei Bambini ospita: l’Info Point del festival dove un operatore è sempre a disposizione per la distribuzione dei materiali informativi, per la vendita dei gadget e per rispondere alle domande del pubblico;
il Riccio-Park, il parco giochi di Segni d'infanzia quest'anno scenografato dall'esposizione dei castelli di carta di Città del Sole (Vicolo Cappello 1, Mantova) dove i bambini possono giocare in libertà con i calzini antiscivolo delle linee Serenella e Saltallegro di Golden Lady. Il Riccio-Park è animato dagli operatori di Associazione per il Parco e Cooperativa Koiné che curano percorsi ludico-didattici della durata di 45 minuti dedicati alle scuole (su prenotazione) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e attività ricreative per il pubblico dalle 16.00 alle 18.00.
il Compra-Libro, curato dalla Cooperativa Librai Mantovani, che propone un’ampia scelta di libri per l’infanzia collegati alle tematiche del festival;
la Nursery arredata da Azur in cui i più piccoli possono essere cambiati e allattati;
la mostra dedicata a “Colora il tuo Riccio”, l'esposizione di tutte le opere realizzate rielaborando l'animale simbolo della sesta edizione di Segni d'infanzia