Segni d'Infanzia 2011 - Segni in città

Informazioni rapide

Descrizione

Le tane del Riccio

Anche quest'anno “stanare” i luoghi che ospitano gli eventi del festival è semplicissimo: basta cercare i fantasiosi e coloratissimi totem realizzati dai bambini che hanno partecipato ai laboratori artistici di Segni d'infanzia!

Segni in vetrina
La sorprendente scenografia del festival coinvolge e colora l'intera città di Mantova. Grazie a CONFCOMMERCIO MANTOVA i segni del Riccio fanno capolino anche dalle vetrine dei negozi, esposti secondo lo spirito creativo di ciascun negoziante.

Fuori programma

Per stupire il suo affettuoso pubblico Segni d'infanzia organizza nelle piazze centrali di Mantova divertenti e colorati eventi fuori programma. Informatevi presso l'Info-point del festival al palazzo dei Bambini (Ex Convento Benedettino, Piazza L. B. Alberti) e su www.segnidinfanzia.org.

Colora il tuo Riccio

Tutti i bambini, ma anche gli adulti (maestre, mamme, papà, nonni, zii...) sono invitati ad aguzzare la loro fantasia e a contribuire al grande movimento artistico nato dalla rielaborazione grafica dell'animale simbolo di Segni d'infanzia che per questa sesta edizione avrà come protagonista il Riccio. L’immagine in bianco e nero del Riccio può essere scaricata collegandosi al sito www.segnidinfanzia.org e trasformata con ogni tecnica pittorica (e non solo). Una volta rielaborati, i Ricci possono essere spediti o consegnati alla Segreteria di Segni d’infanzia (Via Volta 9/11, 46100 Mantova). Tutte le opere pervenute entro il 16 ottobre saranno esposte all'interno del Palazzo dei Bambini in una coloratissima mostra allestita da Giulia Maria Custode, Margherita Davoli e Anna Pierotello, studentesse della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, con gli studenti dell'Istituto Statale d'Arte “A. dal Prato” di Giudizzolo.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Segni d’infanzia Il festival d’arte e teatro per l’infanzia torna dal 10 al 13 novembre 2011