Segni d'Infanzia 2011 - Percorsi d'arte

Informazioni rapide

Descrizione

Comunicare le emozioni
Progetto speciale 12-18 anni
Produzione Segni d'infanzia 2011
Con il fondamentale contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia
In collaborazione con Switchers e Istituto Statale d'Arte “G. Romano” di Mantova
A cura di Cristina Nuñez SPAGNA
Set fotografici allestiti all'interno di alcuni container danno vita a un viaggio fra le immagini dell'adolescenza. Sperimentando e approfondendo il linguaggio fotografico e in particolare il metodo basato sull'autoscatto elaborato della fotografa catalana Cristina Nuñez, i ragazzi possono indagare la loro immagine in modo non stereotipato e imparare a conoscersi lavorando sulla propria identità e sulle proprie emozioni.

Comunicare le emozioni” viene presentato in anteprima nazionale a “Sogni all'aria aperta 2011” a Bisuschio in collaborazione con il Comune di Bisuschio e la Cooperativa Il Sorriso - IntrecciTeatrali.
Evento: Comunicare le emozioni
Per chi: Dai 12 ai 18 anni
Durata: 1 ora
Dove: Piazza Castello
Quando: giovedì 10 ore 09.00, ore 10.00, ore 14.00, ore 15.00, ore 17.00 e ore 18.00
venerdì 11 ore 09.00, ore 10.00, ore 14.00, ore 15.00, ore 17.00 e ore 18.00
sabato 12 ore 09.00, ore 10.00, ore 14.00, ore 15.00, ore 17.00 e ore 18.00
domenica 13 ore 09.00, ore 10.00, ore 14.00, ore 15.00, ore 17.00 e ore 18.00

Guardare i sogni
Produzione Segni d'infanzia 2011
Installazioni Lucio Diana ed Eleonora Diana
Quanti modi esistono di raccontare e rappresentare i sogni? Ognuno ha il suo: gli artisti, ad esempio, hanno visioni che si incarnano nelle loro opere. In questo vero e proprio museo dei sogni che ricorda l'antro del meraviglioso GGG di Roald Dahl, i sogni sono le opere d'arte di due artisti internazionali che danno vita a un percorso di contaminazione tra pittura, scultura, video arte e musica. E il tuo sogno che forma ha? Puoi scoprirlo e “realizzarlo” durante il percorso.
Evento: Guardare i sogni
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 1 ora
Dove: Palazzo Ducale - Ex Refettorio di Guglielmo in Santa Croce
Quando: giovedì 10 ore 9.30, ore 11.00 e ore 14.30
venerdì 11 ore 9.30, ore 11.00 e ore 14.30
sabato 12 ore 9.30, ore 11.00 e ore 14.30
domenica 13 ore 11.00, ore 15.00 e ore 17.00

La camera delle meraviglie
Ideazione e creazione Dario Moretti
Con Elisa Carnelli
E' piena di fascino la stanza del collezionista: oggetti straordinari e reperti provenienti da paesi esotici e lontani, segni di un passato glorioso e spaventoso, fatto di prodigi e di miserie di ogni tipo. Un mondo fantastico e surreale in cui il collezionista intreccia storie che mescolano suggestioni intense, in cui anche le cose più inimmaginabili diventano assolutamente credibili, vere.
Evento: La camera delle meraviglie
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 1 ora
Dove: Palazzo Cavriani
Quando: giovedì 10 ore 11.00 e ore 17.00
venerdì 11 ore 11.00 e ore 14.30
sabato 12 ore 11.00 e ore 15.00
domenica 13 ore 11.00 e ore 15.00

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Segni d’infanzia Il festival d’arte e teatro per l’infanzia torna dal 10 al 13 novembre 2011