Segni d'Infanzia 2011 - Laboratori

Informazioni rapide

Descrizione

Tane amorose, tane studiose
A cura di Servizi Educativi di Palazzo Ducale
Direttore didattico Renata Casarin
Condotto da Lara Zanetti
Palazzo Ducale, con il Castello di San Giorgio, è stato per secoli il centro del potere della famiglia Gonzaga, signori di Mantova. Ma come ogni residenza principesca ospita delle “tane”, luoghi privati eletti a spazio affettivo, a luogo in cui coltivare l’anima e l'intelletto. In un suggestivo percorso nelle stanze meno conosciute di Palazzo Ducale vengono indagati gli splendidi ornamenti per svelare l'alfabeto emotivo che ne decifra i significati nascosti. Sperimentando la tecnica dello stencil e dello spolvero i bambini sono poi guidati a realizzare un loro fregio, preziosa decorazione per le Regge della fantasia esposte presso l'Atrio degli Arcieri.
Evento: Tane amorose, tane studiose
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 3 ore
Dove: Palazzo Ducale –
Ingresso Museo Quando: giovedì 10 ore 9.00 venerdì 11 ore 9.00 sabato 12 ore 9.00

abbRICCIamoci
In collaborazione con Fondazione Contessa Lene Thun Onlus Un Maestro ceramista insegna ai bambini come trasformare l'argilla in originalissimi Ricci. Ricordando il significato della fiaba in cui i ricci sopravvivono all'inverno stringendosi gli uni agli altri, le formelle in ceramica modellate dai bambini una volta cotte in forno andranno a comporre una grande opera collettiva che sarà esposta stabilmente all'interno del Nuovo Reparto di Pediatria di Mantova.
Evento: abbRICCIamoci
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 2 ore
Dove: Sala delle Cappuccine
Quando:
giovedì 10 ore 9.00, ore 14.30 e ore 17.00
venerdì 11 ore 9.00, ore 14.30 e ore 17.00
sabato 12 ore 9.00, ore 14.30 e ore 17.00
domenica 13 ore 10.00, ore 14.30 e ore 17.00

Il GIOCOLAtorio
In collaborazione con Città del Sole Condotto da Claudio Cremonesi Sfidare la forza di gravità non è un gioco da ragazzi... ma da giocolieri! Gli attrezzi della catena di negozi “Città del Sole” sono gli strumenti di un laboratorio dedicato all'affascinante arte circense per affinare attenzione, equilibrio e manualità e per sperimentare con allegria e leggerezza i principi fisici elementari.
Evento: Il GIOCOLAtorio
 Per chi: Dagli 8 ai 13 anni
Durata: 1 ora
Dove: Palestra del Seminario Vescovile
Quando:
giovedì 10 ore 09.30 e ore 11.30
venerdì 11 ore 09.30 e ore 11.30
sabato 12 ore 10.00 e ore 16.30
domenica 13 ore 10.00 e ore 16.30

Indovina l'arte... e riascoltala da parte!
In collaborazione con Radio Pico
È una vera e propria intervista radiofonica quella che i bambini hanno a disposizione per scoprire la professione dei personaggi ospiti di questo laboratorio: soltanto indagando caratteristiche e curiosità dei diversi mestieri arriveranno alla soluzione finale! Come in una radio le interviste saranno registrate per permettere ai bambini di riascoltare la loro voce ed entrare in contatto con il linguaggio radiofonico.

Evento: Indovina l'arte... e riascoltala da parte!
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 1 ora
Dove: Loggia del Grano
Quando: giovedì 10 ore 14.30 e ore 16.30
venerdì 11 ore 14.30 e ore 16.30
sabato 12 ore 14.00 e ore 16.00
domenica 13 ore 14.00 e ore 16.00

Le Regge della fantasia - La linea dell'arte nel tempo
I laboratori sono realizzati nell’ambito del Distretto culturale “Le Regge dei Gonzaga”.
Distretti culturali è un progetto promosso e realizzato da Fondazione Cariplo

Condotti da Nicola Giazzi
In collaborazione con STABILO

Le Regge della fantasia
Chiudete gli occhi e immaginate un castello. Bastano la fantasia e alcuni grandi fogli di cartone per realizzare una struttura che ricorda una casetta-gioco da costruire, visitare, esplorare e affrescare, dando vita a un luogo speciale ispirato alle Regge con le quali i Gonzaga hanno impreziosito e caratterizzato il territorio mantovano.

Evento: Le Regge della fantasia
Per chi: Dai 6 ai 10 anni
Durata: 1 ora
Dove: Palazzo Ducale – Atrio degli Arcieri
Quando: giovedì 10 ore 10.00 e ore 16.00
venerdì 11 ore 10.00 e ore 16.00
sabato 12 ore 10.00 e ore 16.00
domenica 13 ore 10.00 e ore 16.00

La linea dell'arte nel tempo
La città ideale che le Regge della fantasia compongono giorno dopo giorno è raffigurata in un grande affresco collettivo esposto presso l'Atrio degli Arcieri. Ogni bambino può lasciare il suo segno scegliendo, come un pittore rinascimentale, i colori STABILO più adatti alle proprie capacità espressive a seconda dell'età.

Evento: La linea dell'arte nel tempo
Per chi: Per tutti
Durata: 15 minuti
Dove: Palazzo Ducale – Atrio degli Arcieri
Quando: giovedì 10 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00
venerdì 11 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00
sabato 12 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00
domenica 13 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Segni d’infanzia Il festival d’arte e teatro per l’infanzia torna dal 10 al 13 novembre 2011