Tra libro e teatro
Grazie al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana Onlus Il libro rappresenta indubbiamente uno spunto per tutti coloro che utilizzano la lettura ad alta voce nel rapporto con i bambini, siano essi genitori, insegnanti, bibliotecari, operatori culturali, pedagogisti, etc. Molti sono i punti di contatto tra il linguaggio teatrale che ha come sua potenzialità l'approccio visivo fisico e concreto, e la lettura ad alta voce che attraverso un linguaggio descrittivo e astratto è capace di stimolare l'immaginazione ampliandone all’infinito i confini. In questo convegno di studi aperto a tutti gli interessati alle molteplici potenzialità dello “strumento libro” sono invitati quattro relatori: un artista del mondo del teatro, un autore di libri per bambini, un pedagogista e un esponente di una casa editrice per innescare una riflessione formativa sull'intersezione tra i linguaggi del teatro e i libri che sappia consegnare agli uditori strumenti pratici e teorici di approfondimento sul tema. Evento: Tra libro e teatro Per chi: per tutti Durata: 2 ore Dove: Teatro San Leonardo Quando: giovedì 10 ore 16.00 DI-SEGNI Salone d'artista Tavola rotonda a cura di Segni d'infanzia In collaborazione con Assitej Italia Il momento che Segni d'infanzia dedica alla riflessione sull'arte e sul teatro per il giovane pubblico propone quest’anno un incontro fra gli operatori di diverse nazionalità e gli artisti presenti al festival che parte da un'analisi degli spettacoli di respiro internazionale per porre sul tavolo problemi e soluzioni concrete utili a crearne una circuitazione extra nazionale.
Gli alimenti utilizzati per il Pranzo di benvenuto sono stati gentilmente offerti dal Mercato contadino di Mantova che si svolge ogni sabato mattina in città, su Lungorio IV Novembre.
Evento: DI-SEGNI Salone d'artista
Per chi: operatori
Quando: venerdì 11
Dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Pranzo di benvenuto presso Sala di For.Ma.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 tavola rotonda presso Sala delle Colonne di For.Ma.
Cartoline
In collaborazione con Assitej Italia
Ogni giorno è previsto un ulteriore appuntamento in cui i diversi Paesi europei sono presentati da un esperto attraverso una sorta di fotografia del panorama artistico e culturale rivolto al giovane pubblico. Partendo come in una cartolina dal punto di vista soggettivo di chi racconta nascerà così un viaggio di scambi alla scoperta di festival e artisti significativi nei diversi Paesi.