Roberta Andalò - soprano
Ha studiato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, perfezionandosi in prassi e interpretazione barocca con Claudine Ansermet e Rossana Bertini. Tra il 1993 e il 2007, si è esibita nell’ambito di festival internazionali con l’ensemble Cappella della Pietà dei Turchini diretto da Antonio Florio partecipando ad importanti rassegne di musica barocca e a diverse produzioni operistiche. Figura nell’incisione di numerosi CD (alcuni premiati dalla critica internazionale) con Synphonia, Opus 111,Tactus e ORF.
Amalia Scardellato - soprano
Ha studiato pianoforte e canto lirico al Conservatorio di Milano. In veste di solista ed in ensemble ha collaborato per oltre dieci anni con la RTSI (RadioTelevisione della Svizzera Italiana) incidendo un vasto repertorio di musica vocale del periodo barocco. Come solista dell‘Ensemble Carissimi si è esibita sia in Italia che all’estero. Con l’Ensemble S. Felice ha inciso i Mottetti di J. S. Bach. Collabora da anni con il M° Marco Balderi per concerti ed incisioni di musica barocca.
Davide Guarneri (1990) - oboe
Allievo di F.M. Sardelli e, al Conservatorio di Firenze, di Piero Lori e David Bellugi, si è diplomato in oboe nel 2007 e in flauto dolce, l’anno dopo, col massimo dei voti, lode e menzione. Tra il 2003 ed il 2007 ha ottenuto il 1° premio a quattro concorsi nazionali di esecuzione strumentale ed è stato primo oboe di orchestre giovanili in manifestazioni nazionali ed internazionali. Come flautista dell’orchestra barocca Modo Antiquo, ha partecipato a due incisioni discografiche vivaldiane per la Naïve Classic (Arie d’Opera, 2005 e L’Atenaide, 2007). Studia alla Hochschule für Musik Karlsruhe con Thomas Indermühle.
Sara Pastine (1990) - violino
Allieva di Paola Besutti, si è diplomata nel 2010 all’Istituto Superiore di Studi musicali di Modena col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Primo premio ai concorsi nazionali I Giovani per i Giovani di Ravenna (2006) e alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto (2007), è spalla dell’Ensemble Giovanni Bononcini di Modena. Nel 2010 ha superato le audizioni per la Gustav Mahler Jugendorchester e l’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) con la quale effettua tournée in Europa.
Federico Mechelli (1996) - violino
Allievo di Paola Besutti presso l’Istituto Superiore di Studi musicali di Modena, inizia giovanissimo lo studio del violino. Ha già partecipato a concorsi nazionali conseguendo il 1° premio nei concorsi nazionali Città di Massa (2005) e Riviera Etrusca (2006). È stato finalista con borsa alla 43a e 45a Rassegna Nazionale d’Archi Vittorio Veneto. Fa parte dell’Ensemble Giovanni Bononcini di Modena.
Michele Lanzini (1985) - violoncello
Si è diplomato al Conservatorio di Firenze nel 2009 sotto la guida di Andrea Nannoni. Durante gli studi ha suonato, tra le altre, con l'Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra Nazionale Siriana, l’Orchestra Toscana Classica, l'Orchestra Giovanile Italiana. Ha effettuato concerti in Italia, Svizzera (European Youth Festival 2002), Danimarca (Copenhagen Festival), Svezia (Malmo European Youth Festival 2004), Francia, Spagna, Siria.
Umberto Cerini (1985) - clavicembalo
Si è diplomato in organo nel 2008 col M° Niccolai al Conservatorio di Firenze, dove, nel 2009, consegue il Diploma Accademico di I livello in clavicembalo (massimo dei voti e lode), studiando con Annaberta Conti. Ha collaborato con importanti direttori nel campo della musica antica, quali Ottaviano Tenerani e Alfonso Fedi di cui è allievo. È stato organista del Coro della Basilica di S.Croce a Firenze ed insegna clavicembalo nella Scuola di Musica di Certaldo (FI).