Quattro concerti gratuiti in alcuni degli scenari più prestigiosi delle province di Mantova e Cremona.
Una rassegna realizzata grazie all’iniziativa della Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus di Rivarolo Mantovano e al sostegno del Comune di Ostiano, con la collaborazione dei Comuni di Mantova, Sabbioneta e San Martino dall’Argine.
Giunto alla seconda edizione, il progetto prevede anche la realizzazione di un cd audio contenente i brani proposti negli spettacoli.
Programma:
Venerdì 29 aprile
Ostiano, TEATRO GONZAGA
Sabato 30 aprile
Sabbioneta, TEATRO OLIMPICO
Domenica 1° maggio
San Martino dall’Argine, CHIESA CASTELLO
Lunedì 2 maggio
Mantova PALAZZO TE,Sala dei Cavalli
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21,00.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
L’evento propone in anteprima l’esecuzione di musiche scritte nel primo Seicento da compositori originari dei luoghi in cui vengono presentati i concerti. I madrigali di Francesco Vignali da Rivarolo, le sonate di Cesario Gussago da Ostiano e le sinfonie brevi del bresciano Biagio Marini sono suonati da giovani talenti, promesse della musica classica italiana, vincitori di premi nazionali ed internazionali. A due soprano - Roberta Andalò e Amalia Scardellato - e a cinque strumentisti - Davide Guarneri, Sara Pastine, Federico Mechelli, Michele Lanzini e Umberto Cerini – è affidato il compito di interpretare le composizioni barocche trascritte da Davide Guarneri, musicista e coordinatore del progetto.
Le raccolte musicali dalle quali è tratto il repertorio, infatti, sono state stampate a Venezia tra il 1608 e il 1640; e poiché le edizioni usate come riferimento sono edite nella tecnica dei caratteri mobili con simbologia a losanga e notazione antica, è stato necessario un lavoro preliminare di trascrizione delle musiche.
Ma lo spettacolo non si limita soltanto all’esecuzione dei brani in programma. I musicisti, infatti, sono affiancati da voci recitanti che interpretano i testi poetici dei madrigali prima della loro esecuzione. Melania Consiglio, Oscar Soldi, Milena Lanfranchi e Marco Cominotti declamano i componimenti indossando costumi ispirati all’epoca barocca, realizzati per l’occasione dall’Associazione storico culturale Borgo San Rocco di Rivarolo Mantovano.
La rassegna, dunque, è un’ottima occasione per ascoltare melodie insolite che riecheggeranno in quattro spazi incantevoli e suggestivi: il delizioso Teatro ottocentesco di Ostiano, luogo in cui è stato registrato il cd audio che potrà essere acquistato nelle quattro serate di spettacolo; il Teatro Olimpico di Sabbioneta, commissionato dal duca Vespasiano Gonzaga a Vittorio Scamozzi sul finire del Cinquecento, uno dei primi esempi di teatro stabile; la Chiesa Castello di San Martino dall’Argine, costruita al volgere del XVI secolo per volere del cardinale Scipione Gonzaga, recentemente restaurata; e la Sala dei Cavalli di Palazzo Te a Mantova, l’ambiente più grande del Palazzo in cui i Gonzaga allestivano feste e balli, come quello che vide protagonista l’imperatore Carlo V nella sua visita a Mantova nel 1530.