Parchi, riserve ed oasi naturali

Informazioni rapide

Descrizione

La provincia mantovana aggiunge al territorio coltivato, due parchi naturali: del Mincio e dell’Oglio sud; riserve e oasi naturali: Le Bine, torbiere di Marcaria, Paludi di Ostiglia, Isola Boschina e Isola Boscone.
Parco del Mincio (istituito dalla Regione Lombardia con legge Regionale n. 47/84)
Il Parco si estende sulle due rive del fiume dal Garda allo sbocco nel Po a Governolo.
Lungo il percorso troviamo le Riserve naturali orientate di Castellaro Lagusello, colline moreniche, e delle Valli del Mincio tra Rivalta e Grazie; la Riserva naturale della Vallazza che è il naturale proseguimento del Lago Inferiore. Nel suo territorio, del Parco, si trova anche il Parco delle Bertone, Goito, che ospita il Centro di riproduzione della cicogna bianca e il Bosco della Fontana, riserva naturale orientata gestita dal Corpo Forestale dello Stato, con al suo interno la Palazzina di Caccia dei Gonzaga.
Parco Naturale dell’Oglio sud (istituito dalla Regione Lombardia con legge regionale n. 17/88)
Il Parco interessa quindici comuni tra le province di Mantova e Cremona e si estende fino alla confluenza nel Po; comprende: le Lanche di Runate, Canneto sull’Oglio; la riserva naturale orientata Le Bine , in riva destra tra i comuni di Calvatone e di Acquanegra sul Chiese, le Torbiere Valli di Mosio, la Riserva naturale Torbiere di Marcarla, le aree golenali di Sant’Alberto e Boschina Mostizza a Canicossa e il Saliceto di foce Oglio.
Nella Bassa Mantovana la Riserva naturale orientata Paludi di Ostiglia, zona umida di importanza internazionale riconosciuta in base alla convenzione di Ramsar e istituita dalla Regione Lombardia nel 1983.
Lungo l’asta del Po tra Ostiglia e Carbonara di Po si trovano la riserva naturale Isola Boschina, Ostiglia, recentemente riconosciuta come “biotopo”, e l’oasi naturalistica Isola Boscone, Carbonara di Po, grande polmone verde in mezzo al Po.
Ti consigliamo anche
Articolo Musica sulle ali delle cicogne 2013 Musica sulle ali delle cicogne 2013
Articolo Bioblitz Lombardia 2017 alle Bine sabato 20 e domenica 21 maggio
Itinerario La memoria delle pievi Il romanico nelle terre di Matilde Dal Mincio al Po
Itinerario Viadana tra Oglio e Po
Itinerario Dal Bosco della Fontana al Santuario delle Grazie Nelle immediate vicinanze di Mantova il Mincio, che tanto profondamente contrassegna la terra virgiliana, offre alcuni degli scorci più suggestivi.
Itinerario Mantova e i suoi fiumi L’acqua è elemento caratterizzante del territorio mantovano.
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga
Itinerario Tra corti e castelli La “piccola capitale” del Medio Mantovano è Castel Goffredo, un centro industriale primo nel mondo per la produzione della calza
Itinerario La coltivazione del riso è una delle ricchezze della campagna mantovana Dal corso del Mincio al confine col Veneto, da Roverbella a Governolo, dove il fiume cantato da Virgilio, passata la conca che regola la navigazione fluviale, si getta nel Po tra scenari di incomparabile bellezza 
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova