I nuovi depliant delle Riserve Naturali Le Bine e Torbiere di Marcaria

Naturalistico

Informazioni rapide

Naturalistico

Tipologia

Descrizione

I nuovi depliant delle Riserve Naturali Le Bine e Torbiere di Marcaria
realizzati dall'indirizzo Grafico del "Falcone" di Asola

Da alcuni anni, il Parco Oglio Sud collabora con i diversi corsi di studio dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” di Asola, diretto dal Prof. Giordano Pachera.

In particolare, lo scorso anno le classi 3^ A e B del corso professionale industria e artigianato indirizzo Grafico, hanno lavorato alla realizzazione dei nuovi depliant delle Riserve Naturali Le Bine e Torbiere di Marcaria, per il progetto “Project work” nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, dal titolo “CONOSCI, CONDIVIDI E COMUNICA IL PARCO REGIONALE OGLIO SUD”, con la collaborazione dei Professori Stefano Lastrucci e Andrea Bozzoli, e l’organizzazione della Prof.ssa Susanna Tomaselli.

Le proposte dei depliant da parte dei ragazzi erano così belle, che abbiamo pensato di sceglierne 3, invece che uno solo! Quindi i nuovi depliant delle nostre riserve sono frutto del lavoro di tutti i ragazzi e dei loro insegnanti, perché hanno lavorato davvero bene e quasi sempre da casa durante la pandemia, e in particolare quelli che vedrete nella sede o nei nostri Centri Parco delle Bine e degli Ecomusei di Canneto sull’Oglio e di Viadana saranno quelli di Francesca Bozzoli, Annabella Bertani e Jenna Maestrini.

La collaborazione tra Parco e Falcone continua anche quest’anno nell'azione SENSOPARK: CATTURO LA NATURA E LA CONDIVIDO CON TUTTI all'interno del progetto denominato “IN CAMMINO PER MERITARCI UN AMBIENTE SOSTENIBILE”, realizzato con il contributo del dipartimento per le politiche della famiglia.

info: www.ogliosud.it

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Riserva Naturale Orientata "Le Bine" Visiting this reserve is like stepping back in time, an opportunity to witness the changes wrought by humans on their surrounding environment. The marsh is a protected regional nature reserve and was formed following late-18C intervention to alter the course of the River Oglio, perhaps for navigation purposes. Subsequently, the abandoned meander (also known as the “Dead Oglio”) became marshy, favouring colonies of flora and fauna typical of marsh habitats now very rare, especially on the Po Plain. This area can be visited ‘from above’ by following the main bank of the River Oglio on the right-hand side (in the direction of Calvatone). The remainder of the reserve is occupied by cultivations of poplars and other broadleaf species and zones involved in a reforestation project.
Risorsaturistica Torbiere di Marcaria nature reserve This small wetland is edged by an old meander of the River Oglio, an old river-bed long abandoned by the river and located close to its present course. For this reason, the reserve forms a sort of basin surrounded by a slope rising up from the valley to the high ground around it (at plain level) with height differences of up to 4-5m. Since ancient times, the basin has been populated with reed-beds and other marshy vegetation. The ground here looks dark, showing that it is rich in organic matter, because plant remains built up over the centuries have not decomposed.