Descrizione
SCHEDA TECNICA: Il Garda Colli Mantovani DOP Chardonnaye un vino composto da uve Chardonnay all85% e da altre uve non aromatiche provenienti da altri vitigni a bacca bianca della zona, per un massimo del 15%, secondo al tecnica dellavinificazione in bianco.Una volta pigiata luva per separare la polpa dalle bucce, avviene lasgrondaturache permette la separazione della parte liquida dalle parti solide che potrebbero compromettere il colore del vino. Le vinacce vengono sottoposte a torchiatura per estrarre il mosto.Il mosto estratto da due torchiature viene aggiunto alla parte liquida. Viene quindi aggiunta anidride solforosa come antiossidante e per selezionare la microflora inquinante. Con laggiunta di lieviti si da inizio alla fermentazione che avviene in vasche di cemento o di metallo a temperature minori di 20.C. Si procede allasvinaturain recipienti di conservazione.-Colore: giallo paglierino;
-Odore: profumo caratteristico, fine, lievemente fruttato;
-Sapore: asciutto, fine, talvolta morbido;
-Gradazione alcolica minima: 11..
RIFERIMENTI STORICI: La coltura della vite nei Colli Morenici Mantovani e antichissima.Furono i Romani che introdussero la viticoltura in quelle terre da cui trassero un ottimo vino per luso locale e per il commercio. Alla fine del 1500 la vite e lunica coltivazione che rende di piu. Nel 1786 le coltivazioni piu diffuse erano quelle del grano e del mais, ma la produzione piu pregiata restava quella del vino e della frutta.
ABBINAMENTI: Si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, come il luccio in salsa, verdura, e al Pollo alla Stefani.
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione dei viniGarda Colli Mantovanie localizzata nella provincia di Mantova, nei comuni di Volta Mantovana, Solferino, Ponti sul Mincio, Monzambano, Cavriana, Castiglione delle Stiviere.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.