Descrizione
SCHEDA TECNICA: Budino tipico del periodo della vendemmia, il Sugolo si prepara con uva solitamente da tavola. Ci sono due tipi di Sugolo: uno ottenuto dalluva cotta e laltro ricavato dal mosto duva. Gli intenditori affermano che il Sugolo tradizionale sia solo quello ottenuto dalla crepada, ossia dagli acini duva spaccati durante la cottura per effetto dellebollizione, e non da quelli pigiati in precedenza come per la preparazione del mosto. Di consistenza morbida e compatta come un vero e proprio budino, il Sugolo ottenuto dalla crepada ha un color rosso cupo, mentre quello preparato con il mosto ha un colore piu chiaro. Il Sugolo ha un intenso sapore di uva e un gusto piuttosto amarognolo.
RIFERIMENTI STORICI: Gli ingredienti del Sugolo evocano lorigine arcaica del prodotto che e riuscito a sopravvivere negli anni, nonostante le crescenti restrizioni delle norme comunitarie, insieme a numerose altre specialita mantovane.
ABBINAMENTI: Il Sugolo si gusta da solo a fine pasto.
ZONA DI PRODUZIONE: Tipico della provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani