Chiesa di San Giacomo Maggiore

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Piubega

Citta

Via XI Febbraio, 1

Indirizzo

0376 655139

Telefono

Descrizione

Parrocchia della diocesi di Mantova. Forse già appartenente alla diocesi di Brescia e passata alla diocesi mantovana tra il XIV e il XV secolo (Guerrini 1940 b), la parrocchia di San Giacomo era compresa nella circoscrizione territoriale della pieve di San Martino Gusnago (San Martino 1996). Nel 1610 la “parochia” di San Giacomo è inclusa nel vicariato foraneo di Piubega (Constitutiones 1610), come peraltro nel 1770 (Catalogo clero diocesi di Mantova 1770) e nel 1793 (Parrocchie forensi diocesi di Mantova, 1793). Nel 1817 è confermata la sua appartenenza al vicariato XXII di Piubega (Elenco sacerdoti diocesi Mantova, 1817), mentre nel 1843 la parrocchia di San Giacomo risulta far parte della vicaria foranea di Castel Goffredo nel distretto VI della provincia di Mantova (Prospetto diocesi Mantova 1843). Dal 1967 viene aggregata al vicariato n. 3 di San Carlo Borromeo (RDMn 1967), dove ancora permane (Annuario diocesi Mantova 2001). Nel 1987, perduta la personalità civile dell'ente "chiesa parrocchiale", alla parrocchia di San Giacomo maggiore apostolo viene conferita la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto (decreto 15 gennaio 1987 a).
Nel territorio della suddetta parrocchia, inclusa nel comune di Piubega, oltre alla parrocchiale, sono presenti altri luoghi di culto. Dalla visita pastorale del 1576 si ha notizia della chiesa di San Giovanni Battista (Visita Peruzzi 1575), mentre nella visita pastorale del 1777 viene nominato l’oratorio della Disciplina (Visita Pergen 1775). Nella visita pastorale del 1900, oltre ad essere riportata la divisione del territorio parrocchiale nelle frazioni San Casciano, Negrisoli, Olze e Malavicina, sono ricordate le chiese di San Giovanni Battista, della Madonna della Neve, della Beata Vergine Immacolata (Visita Origo 1901). 

Mappa