Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Tra il Medioevo e l’Età Moderna, quando l’intera zona ricadeva sotto l’autorità spirituale della Diocesi di Reggio Emilia, ma sotto quella politica dello stato dei Gonzaga, in questo luogo si trovava un oratorio con la stessa intitolazione, mentre la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Prospero, sorgeva nell’omonima località, gia all’epoca decentrata rispetto all’abitato della Villa de la Moja .Il passaggio di consegne avvenne intorno alla fine del sec XVI, quando fu costruita, in luogo dell’oratorio, la nuova chiesa di S.Giovanni Battista, a navata unica, due cappelle laterali e torre campanaria, completa di sagrestia e canonica. La consacrazione a Chiesa parrocchiale ha luogo nel 1609. Solo nel sec. XVIII, attraverso imponenti lavori di ampliamento e di allungamento, la chiesa assume la sua struttura attuale a tre navate. Nel sec. XIX si arricchisce della gradinata esterna, mentre tra il 1920-21 sarà completamente decorata all’interno da Ettore Pizzini. Contiene alcune tele di Giovanni Cadioli (sec. XVIII). Negli ultimi vent’anni rilevanti lavori di consolidamento strutturale e di restauro hanno restituito alla parrocchiale un aspetto di gradevole eleganza.